(indicativo presente).
| Pensando alle scoperte che ci sono state in quello scorso, non oso pensare a cosa si inventerà nel millennio appena cominciato. |
| Mi piacciono molto i budini e vorrei farli in casa, ma non oso neanche provarci. |
| Ha argomentazioni migliori delle mie e non oso fronteggiarlo. |
| Non oso pensare cosa sarebbe successo a Luca se quella stradina di montagna non fosse stata protetta dal guardrail. |
| Non oso immaginare quante persone abbiano scritto insulti su questo sito usando a tal proposito la parola demenza. |
| Non oso immaginare quanto deve far freddo nella zona circumpolare! |
| Non oso concedergli il permesso di ritirarsi oltre la mezzanotte. |
| Se non ti turbano simili eventi non oso immaginare cosa potrebbe disturbarti! |
| Essendo parte in causa non oso pronunciarmi sulla situazione creatasi. |
| Non oso sentirmi al registratore: ho una voce spaventevole! |
| Ho ritrovato vecchi manoscritti, ma non oso buttarli! |
| È stato ingaggiato per due stagioni ad una cifra che, per pudore, non oso ripeterti. |
| Non oso pensare cosa poteva accadere prima dell'invenzione del salvavita! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| In laboratorio sperimentarono il fenomeno osmotico tra due liquidi miscibili. |
| * La conservazione di alcuni cibi si effettuano ponendoli in ambienti con pressioni osmotiche elevate, per evitare la crescita di microrganismi. |
| Tra quel professore e i suoi studenti c'è una particolare osmosi. |
| Un atomo osmoforo può conferire alla molecola una sensazione odorosa. |
| Non a tutte le latitudini è presente l'osol nel mantello inferiore della terra. |
| Domani devo recarmi nel reparto di odontostomatologia dell'ospedale in città. |
| I piccoli ospedaletti sono una fonte di sicurezza per la tribù africane. |
| Per la prima emergenza è stato montato un attrezzato ospedaletto da campo. |