Forma verbale |
Olio è una forma del verbo oliare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di oliare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
oliva (24%), aceto (17%), vergine (7%), lubrificante (5%), sale (5%), motore (5%), ricino (4%), santo (2%), olive (2%), unto (2%), semi (2%), condimento (2%). Vedi anche: Parole associate a olio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Oliai, Olii « * » Oliò, Olla] |
Foto taggate olio | ||
![]() Bruschette a Civita | ![]() Foto 34426006 | ![]() E' da tanto che non dipingo |
Informazioni di base |
La parola olio è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ilo), un bifronte senza capo né coda (il). Divisione in sillabe: ò-lio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: oliò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con olio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Il buon prete cercò sulle prime di scusarsi, disse: — È vero, la lampada della chiesa manca spesso d'olio, perché io non cerco mai un soldo alle mie pecorelle già così crudelmente tosate; anzi do loro spesso anche i piccoli proventi delle messe, e una volta staccai la lampadina d'innanzi al Santissimo per portarla ad una povera donna che aveva due bambini malati in una stalla, i quali nell'oscurità della notte gridavano continuamente, sì che lei correva dall'uno all'altro al buio chiamando la Madonna. Se ho fatto male, me ne pento, ma l'Altissimo vede la mia intenzione, e sa che non tolsi l'olio alla chiesa se non quando ebbi dato tutto il mio. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Questo giglio di legno gli ricordava ora, lì nel salotto, quella triste mattina di settembre, e una delle ultime passeggiate del suo Sovrano per le vie di Napoli; ed egli se ne gloriava quasi quanto della chiave d'oro di gentiluomo di camera e dell'insegna di cavaliere di San Gennaro e di tant'altre onorificenze che facevano bella mostra di sé nel salone, sotto i due grandi ritratti a olio di Ferdinando e di Francesco II. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia aggiustò il volante. Sentiva le mani sudare a contatto con la plastica e l'adrenalina attivargli i muscoli, come non succedeva da tempo. Per un attimo pensò che stava guidando una macchina, tutta intera, con i suoi pistoni e le meccaniche ingrassate d'olio, e che aveva Alice, così vicina, a dirgli cosa fare. Era quello che aveva immaginato così spesso. Non proprio uguale, in realtà, ma per una volta decise di non fare caso alle imperfezioni. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per olio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elio, ilio, odio, olia, olii, olmo, ozio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: clic, clip, elia, elie, flip, flit, glia, glie, plin, slim, slip. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: oli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: oblio, olino, olivo, olmio, polio. |
Parole con "olio" |
Iniziano con "olio": olioso, oliosità. |
Finiscono con "olio": polio, scolio, cigolio, gasolio, mugolio, pigolio, rosolio, rotolio, zufolio, bromolio, diavolio, dondolio, duopolio, enopolio, mescolio, miagolio, paraolio, petrolio, rantolio, sottolio, tiraolio, tremolio, uggiolio, zoccolio, antipolio, arcosolio, brontolio, ciondolio, gocciolio, latifolio, ... |
Contengono "olio": polioli, poliolo, poliopia, poliopie, scoliosi, poliopsia, poliopsie, poliovirus, scoliotica, scoliotici, scoliotico, poliolefina, poliolefine, scoliotiche, poliomielite, poliomieliti, poliomielitica, poliomielitici, poliomielitico, poliomielitiche, poliossimetilene, poliossimetileni, antipoliomielitica, antipoliomielitici, antipoliomielitico, antipoliomielitiche. |
»» Vedi parole che contengono olio per la lista completa |
Parole contenute in "olio" |
oli. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno iva si ha OLivaIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "olio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ola/aio, olga/gaio. |
Usando "olio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ioga = olga; * iole = olle; ago * = aglio; mio * = milio; mogol * = mogio; * ove = olive; tuo * = tulio; uro * = urlio; logo * = loglio; mago * = maglio; * ovai = olivai; palo * = pallio; pigo * = piglio; vago * = vaglio; vogo * = voglio; * ovaio = olivaio; * ovari = olivari; * ovata = olivata; * ovate = olivate; * ovati = olivati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "olio" si può ottenere dalle seguenti coppie: olga/agio, olle/elio. |
Usando "olio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calo * = caio; palo * = paio; salo * = saio; darlo * = dario; parlo * = pario; pollo * = polio; scollo * = scolio; fumarlo * = fumario; imperlo * = imperio; attuarlo * = attuario; batterlo * = batterio; siglarlo * = siglario; avvoltolo * = avvoltoio; cambiarlo * = cambiario; conciarlo * = conciario; cucinarlo * = cucinario; modularlo * = modulario; ordinarlo * = ordinario; seminarlo * = seminario; confinarlo * = confinario; ... |
Cerniere |
Usando "olio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odi * = dioli; * natio = lionati; oramai * = ramaioli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "olio" si può ottenere dalle seguenti coppie: olga/ioga, olle/iole. |
Usando "olio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gaio = olga; duo * = duoli; mogio * = mogol; suo * = suoli; baro * = baroli; baso * = basoli; bigo * = bigoli; cavo * = cavoli; creo * = creoli; demo * = demolì; ecco * = eccoli; fuso * = fusoli; gaso * = gasoli; liso * = lisoli; mugo * = mugoli; nero * = neroli; * ateo = oliate; pino * = pinoli; piro * = piroli; pomo * = pomoli; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "olio" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = solaio; can * = caolino; * ram = orliamo; arca * = arcolaio; basa * = basolaio; cava * = cavolaio; foca * = focolaio; loda * = lodolaio; * band = obliando; * arno = oliarono; * atre = oliatore; * atri = oliatori; * pini = opilioni; para * = parolaio; pipa * = polipaio; bozza * = bozzolaio; calza * = calzolaio; carta * = cartolaio; flato * = follatoio; meste * = mesotelio; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Olio - Sono della più remota antichità e l'invenzione e l'uso dell'olio. E' detto nella Genesi, cap. XXVIII v. 18, che Giacobbe versò dell'olio sulla pietra da lui eretta in Betel, in memoria del sogno ch'ei si era fatto. - E' certo che l'olio era conosciuto al tempo di Giobbe. - Si vede pure dal modo in cui ne parla Mosè, che a tempo di questo legislatore era in grandissimo uso. Quindi non è da dubitarsi, che sino da' primi secoli varj popoli sapessero l'arte di estrarlo dalle ulive; ma non sembra che allora s'impiegassero le macchine delle quali ci serviamo oggidì per tale operazione. Nelle prime epoche non si costumavano gli strettoj, e per cavar l'olio dalle ulive queste si pestavano in un mortajo. [immagine] |
Olio da ardere - Il maggior consumo degli olj densi si fa per l'illuminazione. Ma siccome ardendo e' mandano un fumo più o meno fitto ed una luce poco vivace, n'era stato ristretto l'uso, preferendo ad essi la cera, fino al momento (dice Chaptal) in cui Argant facendo passare una corrente d'aria rapidissima framezzo a lucignoli circolari aventi sopra un cilindro di cristallo, trovò modo di abbruciare il fumo e rendere la luce più chiara e brillante. Oggigiorno si estrae dall'olio come dal carbone un gaz atto a far lume. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: olimpico, olimpionica, olimpioniche, olimpionici, olimpionico, olimpo, olino « olio » oliosità, olioso, olismi, olismo, olistica, olistiche, olistici |
Parole di quattro lettere: olga, olia, olii « olio » olla, olle, olmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribollio, barcollio, rollio, antirollio, trollio, rullio, frullio « olio (oilo) » paraolio, tiraolio, portaolio, chioccolio, zoccolio, formicolio, gesticolio |
Indice parole che: iniziano con O, con OL, parole che iniziano con OLI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |