Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con occhieggiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La vetrina di un famoso negozio è molto occhieggiata dai passanti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): L'uomo sparì, ma Johnny sentiva che ancora l'occhieggiava qualche ignoto spiraglio, a veder che finisse di fare. Allora, con nuova prima sfiducia, marciò via, accostandosi un po' di più alla riva del torrente. Scorreva nel piano treeless, in sassosa platitudine occhieggiata da pozze d'acqua algosa e gelida. La collina dirimpetto era enorme e ruinosa, ognuna delle case sparse sul suo seno ricciolava un bianchiccio, carnoso fumo contro il fianco nero della collina e nel cielo opalescente. Sarebbe stato sfiatante, deleterio ai polmoni dover correre per scampo da quella parte. Mosse avanti i suoi piedi estremamente a disagio e rumorosi sul greto, sentendo nella schiena più d'uno sguardo scoccatogli dalle retrofinestre delle case sul torrente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occhieggiata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: occhieggiate, occhieggiati, occhieggiato, occhieggiava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: occhiata, oche, oggi, cheta, chat, cita, gita. |
Parole contenute in "occhieggiata" |
chi, già, occhi, occhieggi, occhieggia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occhieggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhieggiai/aiata, occhieggiare/areata, occhieggiamo/mota, occhieggiano/nota, occhieggiavi/vita, occhieggiavo/vota. |
Usando "occhieggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cannocchi * = canneggiata; * tare = occhieggiare; * tante = occhieggiante; * tanti = occhieggianti; * tarsi = occhieggiarsi; * tasse = occhieggiasse; * tassi = occhieggiassi; * tasti = occhieggiasti; * tasserò = occhieggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "occhieggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: occhieggiano/onta, occhieggiare/erta. |
Usando "occhieggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = occhieggiare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "occhieggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canneggiata * = cannocchi; * mota = occhieggiamo; * nota = occhieggiano; * areata = occhieggiare; * vita = occhieggiavi; * vota = occhieggiavo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.