| Questa missiva la incasellerei per la spedizione fuori città. |
| La missiva definiva, in termini ben precisi, le condizioni di acquisto. |
| La tua missiva è motivata da sentimenti di viva riconoscenza. |
| Quando ricusi la ricevuta, puoi tranquillamente archiviare la missiva. |
| La missiva tradizionale per posta è ormai poco utilizzata. |
| Nella lettera che ho spedito alla mia amica ho abusato del termine aggettivato e penso che non sia comprensibile il senso della mia missiva. |
| I sigilli timbranti sono stati in uso fino a non molto tempo fa, per garantire l'autenticità di una missiva o di un pacco. |
| Cerca di consegnare questa missiva al più presto affinché le autorità competenti sappiano affrontare la situazione in atto! |
| Tra le mille consegne da fare, il facchino ha perso la mia missiva! |
| L'intestatario della missiva era irraggiungibile avendo cambiato residenza. |
| Cestinavo la missiva senza neanche leggerla: conoscevo già il contenuto. |
| Quella missiva è giunta a destinazione dopo 5 giorni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Lo studio delle missionologie aiuta a comprendere la trasmissione dei valori cristiani e la comprensione delle diverse culture religiose. |
| * Grazie alla missionologia riuscimmo a comprendere il compito di un sacerdote missionario della chiesa universale. |
| Nelle missioni di guerra l'autoblindo è uno dei mezzi più usati. |
| L'astronave è rientrata alla base, la missione è riuscita alla perfezione! |
| Bisogna imbucare le missive nell'apposita cassetta: per la città o per altre destinazioni. |
| Nell'insalata mista affettai la dolce cipolla di Tropea. |
| * Le catechesi mistagogiche sono degli insegnamenti religiosi che hanno per oggetto la celebrazione dei misteri, e cioè la celebrazione della liturgia. |
| * La docente fece riferimento al mistagogo quando parlò dell'antica religione greca. |