Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miasma |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: miasmi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mima. |
| Parole con "miasma" |
| Iniziano con "miasma": miasmatica, miasmatici, miasmatico, miasmatiche. |
| Parole contenute in "miasma" |
| mia, asma. Contenute all'inverso: sai. |
| Lucchetti |
| Usando "miasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asmatica = mitica; * asmatici = mitici; * asmatico = mitico; chimi * = chiasma; marmi * = marasma; * asmatiche = mitiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miasma" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitica/asmatica, mitiche/asmatiche, mitici/asmatici, mitico/asmatico. |
| Usando "miasma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marasma * = marmi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "miasma" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mia+asma. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Miasma - S. m. Dal gr. Μίασμα, Contaminazione. (Fis. e Med.) Parola adoperata ad indicare l'emanazioni che sfuggono da' corpi degli ammalati, dalle materie vegetati ed animali in putrefazione che soprattutto han luogo nelle paladi, nei laghi e negli stagni, e che inspirate formano la cagione delle febbri intermittenti periodiche, spesso perniciose e letali. Così diconsi anche quelle emanazioni gasose o vaporose che procedono dal corpo umano, anche in istato di sanità, quando per la ristrettezza del luogo o la quantità degli individui, esse concentransi tanto da viziar l'aria che vi si respira. (Mt.) [Tor.] Targ. Ar. Vald. 1. 98. I venti di ponente incontrando l'ostacolo delle colline di Stabbia, Castel Martini, e Monte Vetturini, poste a levante della pianura, restano raffrenati nel loro corso, e necessitati a lasciare sulla pianura e sulle basse colline i più gravi miasmi, che seco portavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.