(indicativo presente; imperativo presente).
Se i giovani rifecondassero le loro menti leggendo e meditando sul futuro che li attende, penso che potrebbero migliorare il mondo, a poco a poco. |
Dieci menti confuse sono molto peggio di una sana! |
Era un vero campione nel riuscire ad ottenebrare le menti altrui. |
Il nostro paese, nel campo scientifico, può vantare illustri menti. |
Non è una fra le menti più eccelse che conosca, ma è simpatico ed affabile! |
Quei riti malefici sono solo figli di menti deviate. |
Il lungo discorso del politico oppiò le menti degli astanti. |
Catechizzare le giovani menti dei bambini è uno degli aspetti più perversi di qualsiasi religione. |
Menti sempre, ma la verità prima o poi viene a galla. |
Era un raduno di menti eccelse e la conversazione era dottissima. |
Quando menti spudoratamente ai tuoi genitori e non sveli le tue azioni delittuose, pecchi vergognosamente e non sei degno del loro amore. |
Con i suoi racconti, Mario ha il potere di ottenebrare le menti dei suoi ascoltatori. |
Elevate le vostre menti a qualcosa di più che quelle riviste di gossip! |
Non solo gli scienziati e gli scrittori hanno menti fertili, ma anche i grandi menzogneri. |
Le nostre menti erano in simbiosi, tanto da sembrare connesse, se non addirittura una sola mente. |
Non credo ad una parola di quello che dici, sono decisamente convinto che menti! |