Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mense», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mense

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Menerete, Menestrelle « * » Mente, Mentente]

Informazioni di base

La parola mense è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: mèn-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mense per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se il cibo non ti piace devi reclamare con il responsabile delle mense.
  • Svolgo servizio di volontariato alle mense dei poveri!
  • Ci sono mense dove si mangia discretamente e altre invece decisamente male.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Vedete, che mirabile cosa è questo sistema, tutto ordine e simetria! A questa stessa ora nella nostra città tutti pranzano e tutti mangiano la stessa cosa, e in molte mense siede anche lo stesso numero di persone, dacché il celibato è proibito; come è proibito avere più di tre figli. Soltanto nel caso in cui la sventura ce ne involi uno, possiamo sostituirlo con un quarto.

La bella morte di Federico De Roberto (1917): Dopo un'altra pausa Carleoni riprese, rapidamente, quasi per guadagnare il tempo perduto nella parentesi: — Richiami tutta la gente a bordo. Senta il capitano medico se quei due infermi gravi sono da sbarcare. Avverta le mense che si provvedano di viveri freschi per una settimana, ed anche più.... — Parve cercare nella memoria altre cose; poi, movendo un passo verso il secondo, con voce più riposata, con tono di confidenza amichevole: — Del resto, — soggiunse, — non ho bisogno di spiegarle altro. Lei sa quel che deve fare.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Se dovessi, amici e colleghi, rispondere adeguatamente alle espressioni vostre, io non potrei trovare nessuna parola che sapesse esprimere il pensier mio. Avvegnachè, come ben disse pur dianzi il mio buon amico cavalier Quintina — con quella cortesia che lo distingue e della quale sento il dovere di ringraziarlo — qui non si tratta della solita cerimonia ufficiale che al levar delle mense non lascia dietro di sé alcun ricordo. No: qui voi volete non tanto onorare in me il capo d'ufficio, che fa debolmente e come può il dover suo, quanto il vostro compagno di lavoro....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mense
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dense, mensa, mente, messe, munse, tense.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bensì, censi, censo, censì, densa, densi, denso, pensa, pensi, penso, pensò, sensi, senso, tensa.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mese, mene.
Parole con "mense"
Finiscono con "mense": immense, parmense, bahamense, panamense.
Incastri
Inserendo al suo interno dine si ha MEdineNSE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mense" si può ottenere dalle seguenti coppie: mesti/stinse, mete/tense, menassi/assise, menerò/erose, meno/osé, menomi/omise, mente/tese.
Usando "mense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ramen * = rase; cime * = cinse; dolmen * = dolse; fumé * = funse; * seta = menta; * sete = mente; teme * = tense; * seino = menino; stime * = stinse; assume * = assunse; desume * = desunse; intime * = intinse; * seziona = menziona; * sezione = menzione; * sezioni = menzioni; * seziono = menziono; presume * = presunse; sussume * = sussunse; * eolina = mensolina; * eoline = mensoline; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "mense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esano = menano; * esarca = menarca; * estiva = mentiva; * estivi = mentivi; * estivo = mentivo; * esarchi = menarchi; * estendo = mentendo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mense" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramen/sera.
Usando "mense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramen = sera; sera * = ramen.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mense" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/sei, menino/seino, menta/seta, mente/sete, menziona/seziona, menzionai/sezionai, menzionammo/sezionammo, menzionando/sezionando, menzionano/sezionano, menzionante/sezionante, menzionare/sezionare, menzionarono/sezionarono, menzionasse/sezionasse, menzionassero/sezionassero, menzionassi/sezionassi, menzionassimo/sezionassimo, menzionaste/sezionaste, menzionasti/sezionasti, menzionata/sezionata, menzionate/sezionate, menzionati/sezionati...
Usando "mense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinse * = cime; funse * = fumé; * tese = mente; * stinse = mesti; rase * = ramen; stinse * = stime; assunse * = assume; desunse * = desume; dolse * = dolmen; intinse * = intime; * erose = menerò; * omise = menomi; * assise = menassi; presunse * = presume; sussunse * = sussume; riassunse * = riassume.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mense" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = mentisce; lato * = lamentose; copra * = compenserà; copro * = compenserò; sarto * = sarmentose; torto * = tormentose; ardito * = ardimentose; filato * = filamentose; legato * = legamentose; coperte * = compenserete; ricopra * = ricompenserà; ricopro * = ricompenserò; medicato * = medicamentose; ricoperte * = ricompenserete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Focus : mensile = L'Espresso : x, La mensilità extra di fine anno, Un'artistica mensola con le gambe appoggiata al muro, La... mensa di re Artù, Mensole per davanzali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mensa, menscevica, mensceviche, menscevichi, menscevico, menscevismi, menscevismo « mense » mensile, mensili, mensilità, mensilmente, mensola, mensolacce, mensolaccia
Parole di cinque lettere: meloi, menai, mensa « mense » menta, mente, menti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redense, semidense, rodense, biturgense, eporediense, ostiense, melense « mense (esnem) » bahamense, panamense, immense, parmense, ercolanense, lateranense, medinense
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «mense» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze