Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magre |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: madre, maghe, magie, magne, magra, magri, magro, marre, sagre. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pagri, pagro, sagra. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: agre, mare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: terga, verga. |
Parole con "magre" |
Iniziano con "magre": magretta, magrette, magretti, magretto, magrezza, magrezze, magrebina, magrebine, magrebini, magrebino, magrettina, magrettine, magrettini, magrettino. |
Contengono "magre": smagrendo, smagrente, dimagrendo, dimagrente, dimagrenti. |
»» Vedi parole che contengono magre per la lista completa |
Parole contenute in "magre" |
agre. Contenute all'inverso: erga. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "magre" si può ottenere dalle seguenti coppie: magona/gonagre, maga/are, magi/ire, magico/icore, magli/lire, maglista/listare, magma/mare, magne/nere, mago/ore, magone/onere. |
Usando "magre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gremì = mami; * rema = magma; * rena = magna; * rene = magne; * reni = magni; * grembo = mambo; * gretta = matta; * grette = matte; * gretti = matti; * gretto = matto; * grezza = mazza; * grezze = mazze; * grezzi = mazzi; * grezzo = mazzo; groma * = grogrè; * gregari = magari; * greggio = maggio; * greciste = maciste; * grecisti = macisti; * eone = magrone; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "magre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erma = magma; * erari = magari; * erica = magica; * eriche = magiche; * errino = magrino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "magre" si può ottenere dalle seguenti coppie: carema/grecare, cima/greci, coma/greco, mima/gremì, toma/greto. |
Usando "magre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: greci * = cima; greco * = coma; gremì * = mima; greto * = toma; * cima = greci; * coma = greco; * mima = gremì; * toma = greto; grecare * = carema; * carema = grecare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "magre" si può ottenere dalle seguenti coppie: maciste/greciste, macisti/grecisti, magari/gregari, maggio/greggio, mambo/grembo, mami/gremì, mas/gres, matta/gretta, matte/grette, matti/gretti, matto/gretto, mazza/grezza, mazze/grezze, mazzi/grezzi, mazzo/grezzo, maga/rea, maggio/regio, magi/rei, magma/rema, magna/rena, magne/rene... |
Usando "magre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grogrè * = groma; * lire = magli; * mare = magma; * nere = magne; magro * = grogrè; * icore = magico; * onere = magone; magona * = gonagre; * magari = gregari; * maggio = greggio; * inie = magrini; magretto * = rettore; * listare = maglista; * rettore = magretto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "magre" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = malgare; * nei = mangerei; * nei = mangerie; sir * = smagrire; * lina = malignare; * nana = manganare; * neet = mangerete; * andrò = mandragore; * nesti = mangeresti; * rotta = margottare; dirimo * = dimagriremo; * rinato = marginatore. |