(indicativo imperfetto).
| Mi sono rivolta all'otorinolaringoiatra, poiché il mio udito si era abbassato: l'apparato ceruminoso delle ghiandole lavoravano in eccesso. |
| Per la loro possanza fisica, le ferraie che lavoravano nella nostra azienda erano dette le "ome". |
| Le mugnaie che lavoravano al mulino erano molto anziane. |
| Nelle cimatorie delle industrie dei dintorni lavoravano solo donne. |
| Le macchine della segheria lavoravano instancabili giorno e notte. |
| Le trame e gli orditi sono stati per lunghi anni un argomento di conversazione fra le donne che lavoravano al telaio. |
| Nonostante protestassero per le cattive condizioni in cui lavoravano, furono costretti a cedere per non perdere il posto. |
| Il padrone sottopagò gli operai che lavoravano in nero. |
| Gli incartatori lavoravano nel reparto in cui si confezionavano gli articoli che produceva l'azienda. |
| Nei negozi di latticini della città, lavoravano esclusivamente delle lattaie. |
| I miei cugini lavoravano come commessi in una ferramenta. |
| Nello squero dove si costruiscono le gondole degli artigiani lavoravano intorno al corbame di uno scafo. |
| Lavoravano molto e per questo erano odiate nell'ambito d'ufficio. |
| Le ruspe lavoravano incessantemente per liberare il letto del fiume dai detriti. |
| Per la festa nazionale, gli impiegati imbandieravano l'edificio dove lavoravano. |
| Passeggiando tra i boschi del monte Amiata ho visto boscaioli che lavoravano ad una carbonaia. |
| L'azienda era gestita familiarmente, quelli che ci lavoravano erano quasi tutti imparentati. |
| Quel giorno i muratori, che lavoravano a casa mia, tirarono giù la vecchia parete. |
| Sulle prime non le riconobbe ma dopo averle risquadrate si ricordò dei problemi che gli avevano creato quando lavoravano nella sua azienda. |