Forma verbale |
Laceri è una forma del verbo lacerare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lacerare. |
Forma di un Aggettivo |
"laceri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo lacero. |
Informazioni di base |
La parola laceri è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (reca). Divisione in sillabe: là-ce-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con laceri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Mentre, a mani vuote, ancora una volta torniamo strascicando i piedi dal magazzino, una locomotiva fischia breve e ci taglia la strada. Contenti della interruzione forzata, Null Achtzehn ed io ci fermiamo: curvi e laceri, aspettiamo che i vagoni abbiano finito di sfilarci lentamente davanti. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Aveva smesso di piovere, faceva freddo. Il gruppo s'avventurò per la scesa del Gigante lucida, sdrucciolosa, percorse la Marinella plumbea, la Marina. Infine Lauberg lo pilotò per un intrico di vicoli infangati, scuri budelli fra altissimi palazzi. Si fermarono in mezzo a due nere muraglie che quasi si chiudevano alla cima, lasciando una fettuccia livida di cielo tra grovigli di pertiche, corde, donde pendevano laceri trofei. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Ma, per quanto soddisfatto di aver risolto il problema, lui non era più allegro, era anzi triste, e non parlava. Camminava guardando per aria, dimenando da destra a sinistra e da sinistra a destra il capo sotto l'antico copricapo da spaventapasseri. Ed era un poco tutto spaventapasseri, per la sua faccia nera, per gli occhi scintillanti, per la grande bocca di magro, e per la giacca rattoppata, i pantaloni laceri, le scarpacce, per gli ossuti movimenti delle lunghe gambe e dei gomiti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laceri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacera, lacere, lacero, maceri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacerà, bacerò, macera, macero, macerò, tacere, tacerà, tacerò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aceri. Altri scarti con resto non consecutivo: lari, acri, aeri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lacerai. |
Parole con "laceri" |
Iniziano con "laceri": lacerino, laceriamo, laceriate. |
Parole contenute in "laceri" |
ace, eri, ceri, aceri. Contenute all'inverso: ire, reca. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha LACEReraI; con ere si ha LACereREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "laceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/maceri, laccanti/cantieri, laccassi/cassieri. |
Usando "laceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salace * = sari; * erica = lacca; bela * = beceri; * eriche = lacche; mala * = maceri; carla * = carceri; pil * = piaceri; suola * = suoceri; * iati = lacerati; * iato = lacerato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "laceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacca/aceri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "laceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/cerica, chela/ceriche, cola/cerico, nola/cerino, ola/cerio, salace/risa. |
Usando "laceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerica * = cala; cerico * = cola; cerino * = nola; * salace = risa; ceriche * = chela; * cala = cerica; * cola = cerico; * nola = cerino; risa * = salace; * chela = ceriche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laceri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lao/cerio, lacca/erica, lacche/eriche. |
Usando "laceri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beceri * = bela; carceri * = carla; suoceri * = suola; sari * = salace; * cantieri = laccanti; * cassieri = laccassi; * atei = lacerate; * eroi = lacererò; * abilitai = lacerabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
"laceri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: le/acri. |
Intrecciando le lettere di "laceri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ne = lancerei; * ni = lancieri; * sa = lascerai; * se = lascerei; * ram = lacerarmi; * ras = lacerarsi; * rea = lacererai; * ree = lacererei; alca * = allaccerai; alce * = allaccerei; * rima = lacrimerai; risa * = rilascerai; rise * = rilascerei; * azoni = lacerazioni; scuce * = sculaccerei; bische * = bislaccherie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lacero, molto malconcio, Tutt'altro che laconica, Le parole del laconico, Pezzo di stoffa o di carne strappato, lacerato, Bobby __: lanciò Una lacrima sul viso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lacererei, lacereremmo, lacereremo, lacerereste, lacereresti, lacererete, lacererò « laceri » laceriamo, laceriate, lacerino, lacero, lacerò, lacertide, lacertidi |
Parole di sei lettere: laccio, lacera, lacere « laceri » lacero, lacerò, lacuna |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trinciatuberi, cavatuberi, ceri, aceri, megaceri, piaceri, dispiaceri « laceri (irecal) » maceri, pasticceri, beceri, ciceri, cheliceri, primiceri, ulceri |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |