Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche la pagina frasi con lacerata per una lista di esempi. | 
| Esempi d'uso | 
Non ancora verificati:- In uno scatto di follia incontrollata, violentandola, l'ha lacerata.
 - Era lacerata dai dubbi e non sapeva che decisione prendere.
 - Quei soldi finanziati servono alla sistemazione della nostra montagna lacerata dal dissesto.
 
  | 
| Citazioni da opere letterarie | 
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Jessabel si sforzò di tirarsi su, mormorando una sfilza di imprecazioni. Scostò la stoffa lacerata dei pantaloni per controllare la ferita. Il militare sapeva il fatto suo: aveva sparato alla coscia senza sfiorare l'arteria femorale. Il proiettile si era conficcato nel quadricipite e lì era rimasto, impedendole la fuga senza provocare danni fatali. Il liquore che aveva tracannato l'avrebbe fatta sanguinare di più, ma stava attutendo un poco il dolore. A mente lucida sarebbe stato anche peggio.
  Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Eppur forse, se la carne anche in lei fosse diventata padrona, attirata, trascinata cecamente da una curiosità perversa e perfidamente istigata in certi abissi di perdizione ora intravisti, chi sa se non vi sarebbe precipitata anche lei; per rialzarsene subito dopo, magari, lacerata, e con una gran fretta di ricomporre intera e solida, come una pietra su una fossa, la propria dignità, per nascondere e seppellire ogni segno e il ricordo stesso della vergogna.
  Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Troppo tardi compresi che avevo dato modo a Jorge di guadagnare la porta, perché il vecchio sapeva dirigersi nel buio con straordinaria sicurezza. E infatti udimmo un rumore di carta lacerata alle nostre spalle, e abbastanza attutito, perché già proveniva dalla stanza attigua. E al tempo stesso udimmo un altro rumore, un cigolio stentato e progressivo, un gemere di cardini. | 
Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lacerata | 
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione | 
 | 
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente | 
 | 
| Cambi | 
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacerate, lacerati, lacerato, lacerava, macerata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: macerate, macerati, macerato. | 
| Scarti | 
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: aerata, aera, arata, certa, erta. | 
| Parole contenute in "lacerata" | 
| ace, era, cera, rata, cerata, lacera. Contenute all'inverso: are, tar, reca, tare, areca. | 
| Incastri | 
| Inserendo al suo interno bili si ha LACERAbiliTA (lacerabilità). | 
| Lucchetti | 
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lacerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/macerata, lacerai/aiata, lacerare/areata, laceramenti/mentita, lacerano/nota, laceravi/vita, laceravo/vota. | 
| Usando "lacerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = lacerare; mala * = macerata; carla * = carcerata; * tante = lacerante; * tanti = laceranti; * tarlo = lacerarlo; * tarsi = lacerarsi; * tasse = lacerasse; * tassi = lacerassi; * tasti = lacerasti; * tasserò = lacerassero. | 
| Lucchetti Riflessi | 
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lacerata" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacere/errata, lacererà/areata, lacertide/editata, lacerano/onta, lacerare/erta. | 
| Usando "lacerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = lacerare. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Usando "lacerata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carcerata * = carla; * nota = lacerano; * areata = lacerare; * vita = laceravi; * vota = laceravo; * mentita = laceramenti. | 
| Sciarade incatenate | 
| La parola "lacerata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lacera+rata, lacera+cerata. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.