Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Contenenti una lettera straniera [Juventino, Juventus « * » Kafkiana, Kafkiane] |
| Lista Lettere alfabeto [I, J « * » L, M] |
| Lista Parole Monoconsonantiche [Ivi, J « * » Kaki, Ko] |
| Lista Parole che finiscono per consonante [Junker, Juventus « * » Kalashnikov, Kamut] |
Informazioni di base |
| La parola k è formata da una lettera, zero vocali e una consonante. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con k per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per k |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Parole con "k" |
| Iniziano con "k": ko, kip, kit, kyu, kaki, kapò, kart, kepi, khan, kiev, kilt, kina, king, kini, kino, kite, kiwi, knut, kris, krug, kuna, kvas, kyat, kamut, kanji, kapok, kappa, karma, kasko, kayak, ... |
| Finiscono con "k": ok, lek, tek, wok, yak, arak, berk, book, ciak, dark, desk, disk, folk, funk, haik, hook, jack, link, look, pack, punk, rack, rock, tank, batik, break, check, ciack, click, crack, ... |
| »» Vedi parole che contengono k per la lista completa |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| K - Lettera di nessun'uso in Italiano. Si adopra solo in alcuni nomi che si conservano nella stessa lingua estera da cui derivano. È il Kappa dei Greci, ed analogo alla Kof dei Fenicj. I Greci avanti l'introduzione del K si servivano della Kof, ch'era un O con la coda. Secondo Sallustio, l'adozione del K presso i Romani si deve ad un certo Salvio. - È lettera numerica che significa 250. - È il marchio della moneta che si fabbrica a Bordeaux. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| K - [T.] S. m. Lettera dell'alfabeto gr. e lat. (V. CAPPA), ormai sbandita dal nostro, ma che invece della C scrivevasi in certe voci innanzi alle vocali a, o, u. Nel 500 si disputò, più per cel che davvero, se ammetterlo. [Fanf.] Il Firenz., in un suo sonetto, lo pone come se monosill. Riserbando al gran k 'l dovuto onore. Così l'Aret. Non vogliate fare Al vostro k sì sconcia villania. Ma più sotto: E s'io sono in latino una giornea, Io son pur Cappa nella lingua greca. – Laddove altre lingue l'adoprano, noi scriviamo il C solo o il Ch, come Colomano, Cabili, Stocolm Loche. T. Con l'abbreviatura K denotavasi il cavaliere, forse per dire che è cosa poco italiana.
† Non da Cappa, ma da Ca, il Nisiel. fa Cappacismo (V.). |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: jute, juve, juventina, juventine, juventini, juventino, juventus « k » kafkiana, kafkiane, kafkiani, kafkiano, kafkismi, kafkismo, kainite |
| Parole di una lettera: h, i, j « k » l, m, n |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): struzzi, calcestruzzi, avvocatuzzi, impiegatuzzi, trituzzi, rintuzzi, concettuzzi « k (k) » break, freak, ciak, kodiak, kulak, tetrapak, arak |
| Indice parole che: iniziano con K, finiscono con K |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |