(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Dovrei comprare un collirio, i venti di questi giorni mi irritano gli occhi. |
| Gli sciovinismi di quel partito politico, mi irritano non poco. |
| Non posso sopportarti: queste tue azioni premeditate mi irritano! |
| Odio i bambini piagnucolanti, mi irritano e non li sopporto. |
| Quelle persone sono da evitare perché sono degli offensori senza scrupoli e mi irritano alla sola vista. |
| Quei comportamenti spartani del tuo ragazzo a volte mi irritano. |
| Mi irritano coloro che fanno i presuntuosi saccenti. |
| Non imprecate se qualcuno o qualcosa vi irritano, sappiate mantenere un autocontrollo dignitoso. |
| CErte mancanze nei confronti delle persone più deboli mi irritano sempre. |
| I tuoi giochini da furbetto mi irritano, ti invito a non farne con me! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il tuo atteggiamento acclarante nel non continuare il percorso comune sta irritando tutti i colleghi. |
| * Per tutta la serata ero pervaso da uno stato d'irritamento inspiegabile. |
| Gli irritamenti all'interno delle cosce furono dovuti al continuo sfregamento tra loro. |
| Mi irritai perché non doveva insistere per ottenere del lavoro in più. |
| La tua generalizzazione di qualsiasi tipo di discorso è irritante. |
| Non è carino bistrattare le persone, anche se, magari, possono essere irritanti. |
| Non devi usare quella crema, perché ti potrà irritare la zona perioculare. |
| * Per non irritarla le disse che concordavo con la sua decisione. |