Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Questo è Jenner, che colla scoperta del pus vaccinico e della vaccinazione, preparò quella del Pasteur, che visse e morì in Francia nella seconda metà del secolo XIX, e che estese la vaccinazione al carbonchio, alla idrofobia, aprendo una nuova êra all'arte curativa. E come tu vedi, la sua statua fu messa con molta ragione accanto a quella dello Jenner.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Guglielmo sostenne il suo sguardo: “Ne trasse abbaglio, appunto. Parlavamo di una copia del trattato sull'idrofobia canina di Ayyub al Ruhawi, libro mirabile di dottrina che voi certo conoscete per fama e che vi sarà stato spesso di molta utilità… L'idrofobia, dice Ayyub, si riconosce per venticinque segni evidenti…”
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): È l'emblema vero della ferocia e della brutalità sanguinaria, poiché non esita mai ad assalire uomini e cavalli quando è affamato. Ciò che lo rende poi più terribile è l'idrofobia a cui va soggetto, in epoche non mai ben determinate. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per idrofobia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: idrofobie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: idrofoba, idrofobi. Altri scarti con resto non consecutivo: idrobi, idria, idra, roba, foia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: idrofobica. |
| Parole contenute in "idrofobia" |
| obi, fobia, idrofobi. Contenute all'inverso: ordì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "idrofobia" si può ottenere dalle seguenti coppie: idrobio/biofobia, idrofono/fonofobia, idrolisi/lisifobia, idrozoo/zoofobia, idrofoba/aia. |
| Usando "idrofobia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ani * = androfobia. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "idrofobia" si può ottenere dalle seguenti coppie: idea/aerofobia, idrofoba/abbia. |
| Usando "idrofobia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aedi * = aerofobia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "idrofobia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lisifobia = idrolisi; idrofono * = fonofobia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "idrofobia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: idrofobi+fobia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.