Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «graziata», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Graziata

Informazioni di base

La parola graziata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le ville dei cardinali e dei principi: la Villa Pamphily, che si rimira nelle sue fonti e nel suo lago tutta graziata e molle, ove ogni boschetto par chiuda un nobile idillio ed ove i baluardi lapidei e i fusti arborei gareggian di frequenza; la Villa Albani, fredda e muta come un chiostro, selva di marmi effigiati e museo di bussi centenarii, ove dai vestibili e dai portici, per mezzo alle colonne di granito, le cariatidi e le erme, simboli d'immobilità, contemplano l'immutabile simetria del verde;

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graziata
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graziate, graziati, graziato, graziava.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grata, gaia, gita, raia, rata, rita, aiata, zita.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgraziata.
Parole con "graziata"
Finiscono con "graziata": sgraziata, aggraziata, ingraziata, disgraziata, ringraziata.
Contengono "graziata": sgraziatamente, disgraziatamente.
Parole contenute in "graziata"
zia, grazi, grazia. Contenute all'inverso: tai, zar.
Incastri
Si può ottenere da grata e zia (GRAziaTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graziata" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravi/viziata, graziai/aiata, graziare/areata, graziamo/mota, graziano/nota, graziavi/vita, graziavo/vota.
Usando "graziata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aggrazi * = agata; disgrazia * = dista; ringrazi * = rinata; sagra * = saziata; * tare = graziare; * tante = graziante; * tanti = grazianti; * tasse = graziasse; * tassi = graziassi; * tasti = graziasti; * tasserò = graziassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "graziata" si può ottenere dalle seguenti coppie: graziella/alleata, grazierà/areata, graziano/onta, graziare/erta.
Usando "graziata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = graziare.
Lucchetti Alterni
Usando "graziata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viziata = gravi; agata * = aggrazi; * mota = graziamo; * nota = graziano; * areata = graziare; * vita = graziavi; * vota = graziavo; rinata * = ringrazi; dista * = disgrazia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Aveva facoltà di graziare, Un Graziano ex arbitro di calcio oggi commentatore, Il poeta francese autore di Graziella, Il più famoso romanzo scritto da Grazia Deledda, Gravoso come un incarico difficile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: graziarono, graziasse, graziassero, graziassi, graziassimo, graziaste, graziasti « graziata » graziate, graziati, graziato, graziava, graziavamo, graziavano, graziavate
Parole di otto lettere: graziamo, graziano, graziare « graziata » graziate, graziati, graziato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sviata, avviata, riavviata, ravviata, ovviata, daziata, spaziata « graziata (ataizarg) » aggraziata, ingraziata, ringraziata, sgraziata, disgraziata, straziata, saziata
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A

Commenti sulla voce «graziata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze