Forma verbale |
| Giocherellate è una forma del verbo giocherellare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giocherellare. |
Informazioni di base |
| La parola giocherellate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giocherellate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giocherellare, giocherellata, giocherellati, giocherellato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giocherete, giocherà, giocate, gioca, girellate, girella, girelle, girate, gira, gill, gilè, gite, gorella, gorelle, gore, gora, gola, gole, gote, gerla, gerle, gelate, gela, grate, iolla, iolle, iole, iellate, iella, ielle, irate, irte, ocherelle, ocellate, ocrea, ocree, ocra, orlate, orla, orate, olla, olle, chelate, chela, chele, chat, cerea, ceree, cere, cerate, cera, certe, cella, celle, celate, cela, celte, create, crea, crete, erte, elle, relè, rete, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giocherellante, giocherellaste, giocherelliate. |
| Parole contenute in "giocherellate" |
| che, ere, ella, oche, ocherella, giocherella. Contenute all'inverso: coi, eta, alle. |
| Incastri |
| Si può ottenere da girellate e oche (GIocheRELLATE); da gite e ocherella (GIocherellaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giocherellate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giocheremo/mollate, giochereste/stellate, giocheresti/stillate, giocherellai/aiate, giocherellare/areate, giocherellano/note, giocherellare/rete, giocherellava/vate, giocherellavi/vite. |
| Usando "giocherellate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = giocherellando; * tenti = giocherellanti; * tesse = giocherellasse; * tessi = giocherellassi; * teste = giocherellaste; * testi = giocherellasti; * tessero = giocherellassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giocherellate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giocherellerà/areate, giocherellano/onte, giocherellare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giocherellate" si può ottenere dalle seguenti coppie: giocherella/atea, giocherelli/atei, giocherello/ateo, giocherellando/tendo, giocherellanti/tenti, giocherellasse/tesse, giocherellassero/tessero, giocherellassi/tessi, giocherellaste/teste, giocherellasti/testi. |
| Usando "giocherellate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mollate = giocheremo; * stillate = giocheresti; * note = giocherellano; * areate = giocherellare; * vite = giocherellavi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si fa giocherellando con la penna, I tecnici che scelgono la rosa di chi giocherà in nazionale, Giocavano a rincorrersi con le ninfe, Giocava in coppia con Mancini, Li lascia il gatto giocherellone. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: giocherellasse, giocherellassero, giocherellassi, giocherellassimo, giocherellaste, giocherellasti, giocherellata « giocherellate » giocherellati, giocherellato, giocherellava, giocherellavamo, giocherellavano, giocherellavate, giocherellavi |
| Parole di tredici lettere: giocherellano, giocherellare, giocherellata « giocherellate » giocherellati, giocherellato, giocherellava |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): appellate, cappellate, scappellate, interpellate, spellate, cantarellate, ombrellate « giocherellate (etallerehcoig) » bucherellate, canterellate, stenterellate, trotterellate, girellate, carrellate, piastrellate |
| Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |