| Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche la pagina frasi con gentilizio per una lista di esempi. | 
| Citazioni da opere letterarie | 
| Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Riconosciuta costei nell'anticamera, dove don Carmelo le dava spiegazioni, a modo suo, intorno a certi ritratti di antichi personaggi dei Lagomorto, appesi ai due lati della stanza sopra le cassapanche strette e lunghe con spalliere ornate dello stemma gentilizio rozzamente dipinto, il marchese aveva subito indovinato chi si trovava dalla zia. 
 Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Appunto per i consigli dello zio Dionisio, i Bilsini avevano venduto la loro piccola proprietà per prendere in affitto un vasto fondo, già antico feudo gentilizio che, di decadenza in decadenza, acquistato in ultimo a vile prezzo da un fabbricante di scope, veniva da questi concesso a modestissime condizioni annuali: cento dieci lire la biolca, due capponi, quaranta uova d'inverno e un cestino d'uva da tavola d'estate.
 
 Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― A Delfina e a voi, grazie ― rispose Andrea che si sentiva chiamar da lei per la prima volta non col titolo gentilizio ma col semplice nome.
 | 
| Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gentilizio | 
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione | 
|  | 
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente | 
|  | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gentilizia, gentilizie. | 
| Scarti | 
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: gentilizi. Altri scarti con resto non consecutivo: genio, geni, geli, gelo, enzo, etili, elio, ezio, nilo, tizio, tizi, ilio.
 | 
| Parole contenute in "gentilizio" | 
| ili, zio, enti, genti, gentil, gentili, gentilizi. | 
| Lucchetti | 
| Usando "gentilizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degenti * = delizio. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Usando "gentilizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: delizio * = degenti. | 
| Sciarade e composizione | 
| "gentilizio" è formata da: gentili+zio. | 
| Sciarade incatenate | 
| La parola "gentilizio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gentilizi+zio. | 
| Definizioni da Dizionari Storici | 
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 | 
| Gentilizio - [T.] Agg. Che concerne la gente, nel senso com. aff. a Famiglia, Origine, Discendenza. Aureo lat. T. Svet. Nome gentilizio. – Diritto. – Stemma gentilizio. Casotti: Arme. – Imprese gentilizie. Vell. Sepoltura. Liv. Sacrifizi gentilizi, contrapp. ai Pubblici. 
 T. Liv. Condanna gentilizia a Manlio che più nessuno portasse il nome di lui; condanna che si stendeva alla sua discendenza.
 
 2. Per estens., quasi fig. T. Plin. ep. Scrive elegie; retaggio suo gentilizio, perchè egli è del Municipio di Properzio e della discendenza di lui. – Costume, Malattia gentilizia, che passa d'una in altra generazione.
 | 
| † Gentilizio - [T.] Agg. Gentilesco, o de' Gentili, in senso aff. a Pagano. Bocc. Com. Dant. 2. 246. (Man.) Lasciato da' cittadini, divenuti cristiani, l'errore gentilizio, fu questa statua di Marte tratta dal detto tempio. [Camp.] Così pare stia in Solin. epit. Ma può intendersi l'Errore della sua gente, nel senso più gen. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.