Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con generosi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non posso lamentarmi dei miei genitori, perché con me sono sempre stati generosi.
- I nostri amici sono stati generosi con noi nel momento del bisogno, quindi li abbiamo ricambiati appena possibile.
- I clienti sono stati molto generosi con le maestranze dell'hotel.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): La stigma che egli recava in faccia lo redimeva ora dell'averla fatta soffrire un tempo: dell'aver preso la carriera militare che sua madre non avrebbe voluta e dell'essersi abbandonato a dissipazioni e a passioni che per lei, austera, rasentavano l'onta. La stessa rimembranza materna lo traeva perciò a rivivere nei ricordi più recenti e più generosi.
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Questa fu la prima ragione di malcontento dopo tanta fiducia di arrivare alla quiete. In fondo il rimorso non è altro che il risultato di un dato modo di guardarsi in uno specchio. Ed egli si vide misero e piccolo. Sempre egli aveva pagato troppo poco quella giovinetta. Per certe gioie gli uomini generosi assumono equivalenti impegni.
Una serva di Ada Negri (1917): La cassapanca sulla quale s'irrigidì nell'estremo sonno reca ancora la sua ombra, invisibile ma presente: genio tutelare di semplici cose e di semplici affetti che nessuno comprende più. Sulla sua fossa, nel tranquillo cimitero di montagna, non cresce che erba; ma Anin ne è contenta; poiché ella pure fu in vita sua come l'erba, curva sotto il passo altrui, ma sempre rinnovata di generosi succhi: non chiedendo per sé che il sole e la pioggia, non esistendo che per far di sé un'instancabile offerta di refrigerio, di freschezza, di riposo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generoni, generosa, generose, generoso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: generi, genesi, geni, gnosi, gros, eroi, ersi, neri. |
| Parole con "generosi" |
| Iniziano con "generosi": generosità. |
| Finiscono con "generosi": ingenerosi. |
| Contengono "generosi": ingenerosità. |
| Parole contenute in "generosi" |
| ero, osi, eros, gene, nero, rosi, erosi, genero. Contenute all'inverso: ore, rene. |
| Incastri |
| Si può ottenere da geni e eros (GENerosI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/pirosi, generasti/astiosi. |
| Usando "generosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigenero * = risi; bisgenero * = bissi; * osiate = generate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: generate/osiate. |
| Usando "generosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pirosi = genepi; risi * = rigenero; bissi * = bisgenero; * astiosi = generasti. |
| Sciarade e composizione |
| "generosi" è formata da: gene+rosi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "generosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+erosi, genero+osi, genero+rosi, genero+erosi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.