| Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frazionarmi | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frazionarci, frazionarsi, frazionarti, frazionarvi. | 
| Scarti | 
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: frazionari. Altri scarti con resto non consecutivo: frazionai, frazioni, franai, frana, frani, fazioni, faina, fani, farmi, fari, fiori, fior, fina, fini, firmi, foni, formi, fori, razionai, razioni, raion, raia, rana, rari, rami, rioni, riarmi, riami, riai, rimi, roar, azionari, azionai, azioni, azoni, aioni, aoni, zioni, zona, ioni.
 | 
| Parole contenute in "frazionarmi" | 
| fra, zio, armi, ziona, aziona, raziona, fraziona. Contenute all'inverso: ano, noi, zar. | 
| Lucchetti | 
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frazionarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: frazionamenti/mentirmi, frazionaria/riarmi. | 
| Usando "frazionarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = frazionate; * mici = frazionarci; * misi = frazionarsi; * miti = frazionarti. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frazionarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: frazionate/armiate, frazionarci/mici, frazionare/mie, frazionarsi/misi, frazionarti/miti. | 
| Usando "frazionarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: frazionaria * = riarmi; * mentirmi = frazionamenti. | 
| Sciarade incatenate | 
| La parola "frazionarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fraziona+armi. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.