Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fiancheggiati», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fiancheggiati

Informazioni di base

La parola fiancheggiati è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fiancheggiati per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Già da dieci giorni ella viveva a Schifanoja; e in quei dieci giorni come interamente l'aveva ella conquistato! Le loro conversazioni, su le terrazze o su i sedili sparsi all'ombra o lungo i viali fiancheggiati di rosai, duravano talvolta ore ed ore, mentre Delfina correva come una gazelletta tra gli avvolgimenti dell'agrumeto.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Da una tenda vastissima, da quella che aveva una doppia fila di sentinelle, uscivano gruppi di Shagrissiabs, legati a venti a venti per mezzo d'una lunga catena, che passava attraverso alle loro larghe e solide cinture di pelle, fiancheggiati da cavalieri usbeki e bukari, che montavano piccoli cavalli villosi, dalle zampe robustissime.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Gli Isacchi stavano coi Francesi, mentre i Sirtori favorivano gli Imperiali, e più volte si erano recati gravi danni, od almeno ne avevano recato agli innocenti terrieri, che, destino antico, scontavano coi proprj guai i delirj de' padroni. Ma quelli di Barzago, fiancheggiati da una più grossa fazione, prevalevano nelle parti di Brianza; e don Giberto, avo che fu del feudatario presente, a capo di forte banda teneva in soggezione gli avversarj e in danno e sgomento tutti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiancheggiati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biancheggiati, fiancheggiata, fiancheggiate, fiancheggiato, fiancheggiavi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biancheggiata, biancheggiate, biancheggiato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fiancheggiai.
Altri scarti con resto non consecutivo: fianchi, fiati, fiat, finche, fincati, finca, fine, fingi, finga, finiti, finii, fini, fina, finti, fichi, fani, fanti, faceti, faggi, fati, fegati, feti, iacea, inciti, inca, inia, ancheggiai, ance, ancia, anca, aneti, achei, achea, aceti, ahia, aggi, agiati, agiti, agii, negati, negai, nega, nati, cheti, chat, ceti, ciati, citi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fiancheggianti, fiancheggiasti.
Parole contenute in "fiancheggiati"
che, già, iati, anche, ancheggi, ancheggia, fiancheggi, ancheggiati, fiancheggia. Contenute all'inverso: tai, naif.
Incastri
Si può ottenere da fiati e ancheggi (FIancheggiATI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiancheggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiare/areati, fiancheggiamenti/mentiti, fiancheggiamo/moti, fiancheggiano/noti, fiancheggiare/reti, fiancheggiavi/viti, fiancheggiavo/voti.
Usando "fiancheggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = fiancheggiamo; * tino = fiancheggiano; * tinte = fiancheggiante; * tinti = fiancheggianti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiancheggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiancheggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiancheggiamo/timo, fiancheggiano/tino, fiancheggiante/tinte, fiancheggianti/tinti.
Usando "fiancheggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = fiancheggiamo; * noti = fiancheggiano; * areati = fiancheggiare; * viti = fiancheggiavi; * voti = fiancheggiavo; * toriti = fiancheggiatori; * mentiti = fiancheggiamenti.
Sciarade incatenate
La parola "fiancheggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiancheggi+iati, fiancheggi+ancheggiati, fiancheggia+iati, fiancheggia+ancheggiati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono fiancheggiate da case, Fiancheggiano il corso d'acqua, Stanno ai fianchi del ponte, La capitale della Fiandra Occidentale, Vi si ammira una delle più belle piazze delle Fiandre.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fiancheggiassero, fiancheggiassi, fiancheggiassimo, fiancheggiaste, fiancheggiasti, fiancheggiata, fiancheggiate « fiancheggiati » fiancheggiato, fiancheggiatore, fiancheggiatori, fiancheggiatrice, fiancheggiatrici, fiancheggiava, fiancheggiavamo
Parole di tredici lettere: fiancheggiare, fiancheggiata, fiancheggiate « fiancheggiati » fiancheggiato, fiancheggiava, fiancheggiavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): taccheggiati, beccheggiati, echeggiati, riecheggiati, grecheggiati, ancheggiati, biancheggiati « fiancheggiati (itaiggehcnaif) » archeggiati, parcheggiati, scheggiati, vagheggiati, largheggiati, gorgheggiati, occhieggiati
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «fiancheggiati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze