(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Entriamo tutti nel tino e pigiamo l'uva coi piedi come si faceva una volta! |
| Non entriamo con queste scarpe altrimenti si può lordare il pavimento. |
| Dopo una lunga prefazione finalmente entriamo nel vivo della nuova pubblicazione che si presenta veramente avvincente! |
| I miei vicini di casa controllano sempre quando entriamo ed usciamo dall'abitazione. |
| Quando l'attore esclama la frase concordata, noi entriamo in scena! |
| Se entriamo con le scarpe dopo aver attraversato il terreno bagnato infangheremo il pavimento di casa. |
| Segnarci quando entriamo in una chiesa è un gesto di rispetto. |
| Ogni volta che entriamo in un negozio, mia moglie mi accenna quello che le piace. |
| Anna guarda che bel vestito in vetrina! Entriamo, perché lo voglio comprare. |
| Poiché le scarpe nere in vetrina sembrano davvero bellissime, entriamo nel negozio per guardarle da vicino. |
| Vieni, entriamo in quel tea room per stare un poco tranquilli! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Essendo un portatore sano del virus, se entri in contatto con quelle persone le reinfetti. |
| Entrerò nella discussione solo se mi sarà espressamente richiesto. |
| Siete sempre in ritardo: la prossima volta non entrerete in teatro! |
| * Se aveste fegato, entrereste nella gabbia e domereste il leone. |
| Spero che gli amici di mio padre entrino a far parte del club. |
| Mi approssimerò alla meta entro pochi giorni grazie all'aiuto dei colleghi. |
| Il cane entrò nel giardino e fece uno scempio di margherite. |
| * Sto cercando una nuova timoneria meccanica per entrobordo. |