Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola emilia è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: e-mì-lia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con emilia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): Per tutta la serata aveva chiacchierato amabilmente con Emilia, sdraiata composta sul triclinio accanto a lui, e ogni volta che la guardava non pensava a lei come alla donna da amare o con cui fare all'amore, ma come la madre dei suoi figli e la figlia di un potente alleato nel complesso scenario politico dell'Urbe. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Dissi che Padrino non l'avevo più visto, e chiesi perché m'aveva chiamato. Mi seccava di avere i calzoni da verderame e anche gli spruzzi sulla faccia: non mi ero aspettato di trovarci le donne. A pensarci adesso, è chiaro che il sor Matteo l'ha fatto apposta, per confondermi, ma in quel momento per darmi coraggio pensai soltanto a una cosa che l'Emilia ci aveva detto di Silvia: «Per quella lì. Dorme senza la camicia». La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Nel vederla così in fiocchi, — Oh, oh! che novità c'è, Brigita (chiese donn'Emilia). Tu sembri uscita da uno scatolino.» La fanciulla fece ancor più vivo l'incarnato delle guancie, e con garbo contadinesco presentandole una manciata di confetti, — Illustrissima, son di nozze.» — Oggi (entrava a dire il curato) oggi l'ho detta in chiesa la seconda volta, e questo qua è il suo fidanzato.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emilia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emilio, esilia, umilia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: umilio, umiliò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: elia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: emiolia. |
| Parole con "emilia" |
| Iniziano con "emilia": emiliana, emiliane, emiliani, emiliano. |
| Parole contenute in "emilia" |
| ili, mili. Contenute all'inverso: lime. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: emica/calia. |
| Usando "emilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liana = emina; * liane = emine. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "emilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: semi/lias. |
| Usando "emilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ree = miliare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: emina/liana, emine/liane. |
| Usando "emilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calia = emica; * anoa = emiliano. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: emigrerò, emigri, emigriamo, emigriate, emigrino, emigrò, emigro « emilia » emiliana, emiliane, emiliani, emiliano, emilio, emimetabola, emimetabole |
| Parole di sei lettere: emigri, emigrò, emigro « emilia » emilio, emione, emioni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): slavofilia, vigilia, antivigilia, ipochilia, macrochilia, trochilia, iperchilia « emilia (ailime) » umilia, aprilia, esilia, esadactilia, esadattilia, brachidattilia, polidattilia |
| Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMI, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |