| Forma di un Aggettivo |
| "edilizia" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo edilizio. |
Parole Collegate |
| Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
| costruzioni (9%), casa (7%), popolare (6%), palazzo (5%), muratore (5%), privata (5%), urbana (4%), crisi (4%), case (4%), pubblica (4%), palazzi (3%), costruzione (3%), residenziale (3%), impresa (2%), convenzionata (2%), edile (2%), cooperativa (2%), commissione (2%), abusiva (2%), mattoni (2%), concessione (2%). Vedi anche: Parole associate a edilizia. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Tipi di Negozi [Coloniali, Drogheria « * » Elettronica, Emporio] |
Informazioni di base |
| La parola edilizia è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: e-di-lì-zia. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con edilizia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): con quel suo lontano, sublime sfondo di rosso mattone, verde vegetale, e cielo, che sembra condurti davvero all'infinito: corso Ercole I d'Este è così bello, tale è il suo richiamo turistico, che l'amministrazione social-comunista, responsabile del Comune di Ferrara da più di quindici anni, si è resa conto della necessità di non toccarlo, di difenderlo con ogni rigore da qualsiasi speculazione edilizia o bottegaia, insomma di conservarne integro l'originario carattere aristocratico. Carthago di Franco Forte (2009): Le insulae cittadine stavano sorgendo un po' dappertutto, da quando quella nuova tecnica edilizia si era diffusa a macchia d'olio. Roma era diventata la meta dí migliaia di cittadini da tutto il territorio della Repubblica, gente che si trasferiva in città alla ricerca di lavoro o per ammirare le meraviglie di cui si raccontava in ogni villaggio e territorio conquistato dalle legioni romane. Persone che arrivavano a Roma con le loro famiglie e che non si allontanavano più, per le quali era indispensabile trovare un alloggio, se non si voleva riempire le strade con centinaia di senzatetto e questuanti. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): I due fratelli Colasberna e gli altri soci della cooperativa edilizia Santa Fara aspettavano l'arrivo del capitano: stavano seduti in file, vestiti di nero, e i due fratelli con neri scialli spugnosi, la barba lunga, gli occhi arrossati; aspettavano in una sala della Stazione Carabinieri di S., immobili, gli occhi fissi ad un bersaglio colorato dipinto sul muro e alla scritta che diceva 'luogo per scaricare le armi'. Bruciavano di vergogna per il luogo in cui si trovavano e per l'attesa. Niente è la morte in confronto alla vergogna. |
| Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per edilizia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: edilizie, edilizio. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: edilizi. Altri scarti con resto non consecutivo: elia. |
| Parole con "edilizia" |
| Finiscono con "edilizia": bioedilizia. |
| Parole contenute in "edilizia" |
| ili, zia, edili, edilizi. Contenute all'inverso: lide. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "edilizia" si può ottenere dalle seguenti coppie: edipo/polizia. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "edilizia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * polizia = edipo. |
| Sciarade e composizione |
| "edilizia" è formata da: edili+zia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "edilizia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: edilizi+zia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: edifici, edificio, edificò, edifico, edile, edili, edilizi « edilizia » edilizie, edilizio, edimburgo, edipea, edipee, edipei, edipeo |
| Parole di otto lettere: edificai, edifichi, edificio « edilizia » edilizie, edilizio, edipiche |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cardinalizia, quirinalizia, generalizia, natalizia, prenatalizia, vitalizia, delizia « edilizia (aizilide) » bioedilizia, milizia, gentilizia, polizia, pulizia, primizia, inizia |
| Indice parole che: iniziano con E, con ED, parole che iniziano con EDI, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |