| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 277, in numeri romani diventa CCLXXVII. Segue il duecentosettantasei e precede il duecentosettantotto. È composto di due centinaia, sette decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosettantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 277esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Elisa nel suo computer ha memorizzato duecentosettantasette foto. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per arrivare al centro, devi prendere l'autobus duecentosettantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentosettantasette è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 277 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0115. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,77 x 10 2 oppure 2,77E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 277. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentosettantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duecentosettantasette è cinquecentocinquantaquattro e il triplo è ottocentotrentuno. Il quadrato è 76729, mentre il cubo è 21253933. La somma delle cifre di duecentosettantasette è 16. |
| Traduzioni |
| In inglese 277 si scrive: two hundred and seventy-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante-dix-sept. In spagnolo si dice: doscientos setenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertsiebenundsiebzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duecentosettantasette è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (cinque). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosettantasette |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: duecentosessantasette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentosette, duecentottantasette, duecentottanta, duettante, duettata, duettate, duettaste, duetta, ducee, ducea, duce, duca, dunose, dunosa, dune, duna, decente, decenne, decotta, decotte, decantaste, decantate, decanta, decana, decane, dentona, dentone, dente, dentata, dentate, denotante, denotata, denotate, denotaste, denota, dense, densa, detonaste, detonate, detona, detenete, dettante, dettata, dettate, dettaste, detta, dette, destante, destata, destate, destaste, desta, deste, desse, dose, dosante, dosata, dosate, dosaste, dosa, dotta, dotte, dotante, dotata, dotate... |
| Parole con "duecentosettantasette" |
| Iniziano con "duecentosettantasette": duecentosettantasettemila, duecentosettantasettesima, duecentosettantasettesime, duecentosettantasettesimi, duecentosettantasettesimo. |
| Finiscono con "duecentosettantasette": milleduecentosettantasette. |
| Parole contenute in "duecentosettantasette" |
| due, osé, set, tan, anta, cent, cento, setta, sette, tanta, duecento, settanta, centosettanta, settantasette, duecentosettanta, centosettantasette. Contenute all'inverso: atte, tesa, teso, natte, atteso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentosette e settanta (DUECENTOsettantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilasettantasette, duecentosettantaduemila/duemilasette. |
| Usando "duecentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantasettemila = duemila; milleduecentosettanta * = millesette; * settantasettemila = duecentomila; milleduecento * = millesettantasette; * settemila = duecentosettantamila; milledue * = millecentosettantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentosettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentomila/settantasettemila, duecentosettantamila/settemila. |
| Usando "duecentosettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettantasette * = milleduecento; * duemilasettantasette = duecentoduemila; millesette * = milleduecentosettanta; * esimie = duecentosettantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentosettantasette" è formata da: due+centosettantasette, duecento+settantasette, duecentosettanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentosettantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosettantasette, duecentosettanta+settantasette, duecentosettanta+centosettantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il massimo poeta religioso del Duecento, Snoopy lo sfida in immaginari duelli, Duecento scritto in cifre romane, Duecento per i Latini, L'invito a duellare. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |