| I figli escono per divertirsi e stare con gli amici invece la mamma resta in casa con il papà. |
| Sebbene fosse iscritto alla facoltà di legge, Giovanni era un classico figlio di papà, che non studiava mai e pensava solo a divertirsi. |
| Quei pazzi dei miei amici per divertirsi alle mie spalle rasentavano il fossato con l'auto a forte velocità. |
| È un ragazzo molto frivolo, pensa solo a divertirsi e non a lavorare. |
| In questi ultimi tempi la pratica della movida è diventata un'occasione per sballarsi e non per divertirsi. |
| Luigi è andato in palestra a boxare con altri amici per rilassarsi e divertirsi. |
| In vacanza spesso si forma un gruppo eterogeneo di persone, diverse per età, per cultura e interessi; in comune la voglia di divertirsi insieme. |
| In gioventù sono sempre stato uno a cui piaceva molto divertirsi. |
| In certe occasioni, inconsapevolmente, delle azioni fatte per divertirsi possono trasformare una comitiva in teppa. |
| Fino a qualche anno fa bastavano pochi spiccioli per divertirsi, ora non più! |
| Martina è una ragazza troppo concentrata nello studio che la rende seriosa, dovrebbe dedicarsi ad uno sport o divertirsi di più con gli amici. |
| Lo hanno fatto bere al punto da farlo ubriacare, per poi divertirsi alle sue spalle. |
| Mia sorella è così pigra che non esce mai la sera, per divertirsi con le amiche. |
| I miei genitori anche se erano tipi mondani preferivano divertirsi in crociera. |
| Passò la serata a divertirsi con gli altri nonnetti al circolo bocciofilo. |
| Le mie amiche sono avvilite e non riescono a divertirsi come desiderano. |
| Ti assicuro che le persone, che saranno presenti alla festa, desiderano divertirsi. |
| Supplirà la tua lontananza andando a divertirsi con gli amici. |
| Franco, per divertirsi, punzecchierebbe chiunque per vedere la sua reazione. |
| Una persona non più giovane può conservare in sé lo spirito, la voglia di divertirsi e vivere come un ventenne. |