Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissimuli |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissimili, dissimula, dissimulo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sili. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissimulai. |
| Parole con "dissimuli" |
| Iniziano con "dissimuli": dissimuliamo, dissimuliate, dissimulino. |
| Parole contenute in "dissimuli" |
| sim, issi, muli, dissi, simuli. Contenute all'inverso: lumi, miss. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DISSIMULeraI; con ere si ha DISSIMULereI. |
| Lucchetti |
| Usando "dissimuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accudissi * = accumuli; * iati = dissimulati; * iato = dissimulato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "dissimuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illazione = dissimulazione; * illazioni = dissimulazioni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dissimuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accumuli * = accudissi; * atei = dissimulate; * eroi = dissimulerò. |
| Sciarade e composizione |
| "dissimuli" è formata da: dissi+muli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dissimuli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dissi+simuli. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dissimuli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = dissimulazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.