Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disegniate |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disegnate. Altri scarti con resto non consecutivo: disegna, diete, diga, dina, dine, diate, dite, degniate, degni, degnate, degna, degne, dente, date, iena, iene, inia, inie, segnate, segna, segate, sega, seni, sente, sete, siate, site, ente, gite, nate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: disdegniate. |
| Parole con "disegniate" |
| Finiscono con "disegniate": ridisegniate. |
| Parole contenute in "disegniate" |
| segni, disegni, segniate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da diate e segni (DIsegniATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disegniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegna/aiate. |
| Usando "disegniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = disegniamo; indi * = insegniate; condi * = consegniate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "disegniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = disegnini; * etano = disegnino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disegniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegniamo/temo. |
| Usando "disegniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: consegniate * = condi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "disegniate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disegni+segniate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.