(indicativo presente).
| Che dici? In agosto andiamo in ferie o rimaniamo a casa. |
| Non alzare il tono della voce nella discussione, ti capisco lo stesso anche se lo dici a bassa voce! |
| Quel piccolo appezzamento di terreno è arabile, che ne dici se vi facciamo piantare degli agrumi? |
| Questi vecchi zoccoli di legno sarebbero da buttare: che ne dici se li bruciassimo nel camino? |
| Non devi avere paura delle reazioni della gente se sei sicuro di quello che dici. |
| Se dici un'altra sciocchezza, giuro che mi alzo e me ne vado! |
| Probabilmente non stai gradendo il pranzo ma non lo dici. |
| Ma come ti vesti? Dici di essere alla moda però sembri un cencioso! |
| Che dici, mi metto il vestito e la borsa nuova che ho acquistato? |
| Tutto quello che dici fa riferimento al periodo reaganiano. |
| Se mi dici quali sono le tue coordinate verrò a cercarti. |
| Che ne dici se ci troviamo nel parco boscoso della nostra città tra un'oretta? |
| Dici che teleriscaldi la casa ma io non ho fiducia in questa tecnologia. |
| Dopo la camminata che ne dici se ci facciamo un toast e una birra? |
| Mi dici sempre che gagnolo per un nonnulla: avrò imparato da te! |
| Non capisco ciò che dici in questa maniera così sibillina, puoi per favore essere più esplicito? |
| Stando a quello che dici dovresti partire domani o sbaglio? |
| Affermando quanto dici, non fai altro che rinforzare le accuse rivolte al presidente. |
| La commessa conferma che la crema che ho acquistato ridona splendore alla pelle, che dici ne compro due scatole? |
| Quello che tu mi dici non è coincidente con quanto messo a verbale. |