Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «datando», il significato, curiosità, forma del verbo «datare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Datando

Forma verbale

Datando è una forma del verbo datare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di datare.

Informazioni di base

La parola datando è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con datando per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Datando anticipatamente l'inizio dei lavori, rispetto alla tempistica reale, commettereste un illecito.
  • Sto datando il decreto di assunzione in ruolo, direttamente dal protocollo.
Non ancora verificati:
  • Datando l'assegno in maniera posticipata stai commettendo un atto illegittimo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per datando
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dotando.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: datano.
Altri scarti con resto non consecutivo: dato, dando, dado.
Parole con "datando"
Finiscono con "datando": postdatando, retrodatando.
Parole contenute in "datando"
tan, andò, data. Contenute all'inverso: dna, nata.
Incastri
Si può ottenere da dado e tan (DAtanDO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "datando" si può ottenere dalle seguenti coppie: dache/chetando, daci/citando, dado/dotando, davo/votando, datare/rendo, dataste/stendo, datate/tendo, datato/tondo, datano/odo.
Usando "datando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: badata * = bando; pedata * = pendo; rodata * = rondò; esodata * = esondo; predata * = prendo; sbadata * = sbando; arredata * = arrendo; * dote = datante; * doti = datanti; muda * = mutando; corredata * = correndo; monda * = montando; salda * = saltando; tenda * = tentando; annoda * = annotando; incida * = incitando; irrida * = irritando; recida * = recitando; scarda * = scartando; scorda * = scortando; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "datando" si può ottenere dalle seguenti coppie: danese/esentando, datavo/ovattando.
Usando "datando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciad * = citando.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "datando" si può ottenere dalle seguenti coppie: datante/dote, datanti/doti.
Usando "datando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citando = daci; * dotando = dado; * votando = davo; mutando * = muda; * chetando = dache; montando * = monda; saltando * = salda; tentando * = tenda; annotando * = annoda; * rendo = datare; * tendo = datate; * tondo = datato; incitando * = incida; irritando * = irrida; pendo * = pedata; recitando * = recida; rondò * = rodata; scartando * = scarda; scortando * = scorda; stentando * = stenda; ...
Sciarade incatenate
La parola "datando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: data+andò.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "datando" (*) con un'altra parola si può ottenere: atti * = adattandoti; riatti * = riadattandoti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I resti di organismi usati per datare le rocce, Febbraio sul datario, Rimandare ad altra data, Datate... come Matusalemme, La datazione degli alberi basata sull'osservazione degli anelli di accrescimento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: data, database, databile, databili, databilità, datai, datammo « datando » datano, datante, datanti, datare, datari, datario, datarono
Parole di sette lettere: dasiuri, dasiuro, datammo « datando » datante, datanti, datario
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abusando, accusando, riaccusando, ricusando, scusando, riusando, annusando « datando (odnatad) » retrodatando, postdatando, sfatando, fiatando, affiatando, rifiatando, sfiatando
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAT, finiscono con O

Commenti sulla voce «datando» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze