Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «danneggino», il significato, curiosità, forma del verbo «danneggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Danneggino

Forma verbale

Danneggino è una forma del verbo danneggiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di danneggiare.

Informazioni di base

La parola danneggino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con danneggino per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per danneggino
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: danneggio.
Altri scarti con resto non consecutivo: dannino, danni, danno, daino, degno, dino, annego, anni, anno, aggio, aggi, agio, nego.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: danneggiano.
Parole contenute in "danneggino"
dan, gin, gino, danneggi. Contenute all'inverso: enna.
Incastri
Inserendo al suo interno aro si ha DANNEGGIaroNO; con ava si ha DANNEGGIavaNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "danneggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: dai/inneggino, danneggia/ano, danneggiare/areno, danneggiarmi/armino, danneggiato/atono.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "danneggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: danneggiare/erano, danneggiarono/onorano, danneggiassi/issano, danneggiate/etano, danneggiavi/ivano.
Lucchetti Alterni
Usando "danneggino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = danneggiare; * atono = danneggiato.
Sciarade incatenate
La parola "danneggino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: danneggi+gino.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "danneggino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = danneggiando.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Danneggiato per sabotaggio, Danneggiate dalla ruggine, Il ripristino di un'opera danneggiata, Che danno prova di eccessivo attaccamento alla propria città natale, Si dannò l'anima per trenta denari.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: danneggiatrici, danneggiava, danneggiavamo, danneggiavano, danneggiavate, danneggiavi, danneggiavo « danneggino » danneggio, danneggiò, dannerà, dannerai, danneranno, dannerebbe, dannerebbero
Parole di dieci lettere: danneggerà, danneggerò, danneggiai « danneggino » danneranno, dannerebbe, danneremmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svillaneggino, maneggino, rimaneggino, vaneggino, sceneggino, latineggino, bizantineggino « danneggino (oniggennad) » tiranneggino, inneggino, buffoneggino, gigioneggino, cannoneggino, padroneggino, spadroneggino
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAN, finiscono con O

Commenti sulla voce «danneggino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze