(condizionale presente).
| Se rimangiassi le promesse che mi hai fatto, non ti crederei più. |
| Se profetizzassero la morte di mia madre non gli crederei. |
| Qualora ripromettessero di essere studiosi non ci crederei proprio. |
| Se mi ripromettesse di uscire con me, dopo il primo bidone, non so se gli crederei. |
| Gli crederei se si rammaricassero delle loro azioni, ma così non è! |
| Se ripromettesse di smettere di fumare non gli crederei più. |
| Se tu suffragassi, con sincerità e con elementi probanti, che non mi hai sottratto la spilla di rubini della nonna, penso che ti crederei. |
| Solo se mi provassero nero su bianco la loro estraneità ai fatti gli crederei. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se mio marito imprecasse dinanzi agli amici allora mi crederebbero quando dico che è una persona nervosa. |
| Non mi azzardo nemmeno a raccontarla, è talmente assurda che non ci crederebbe nessuno! |
| Non risi dopo aver ascoltato il racconto di una signora, estremamente fantasioso e irreale, come essa voleva far credere. |
| Dicono che questo provvedimento legislativo sia antinflativo ma, come sempre, non so se bisogna crederci. |
| E' inutile che tu insista a giurare e spergiurare: non ti crederemo mai. |
| * Ci credereste se vi dico che dopo dieci anni che non ci vedevamo, i nostri partner pettegolarono come se si fossero visti ieri. |
| Se ti raccontassi com'è andata a finire la cena di ieri sera non ci crederesti! |
| Non ci crederete, ma nel borro vicino a casa mia ho pescato una carpa di 1 chilo. |