| Da ragazza leggevo molti libri nell'edizione pocket, costava meno in confronto ai libri rilegati. |
| Mi rifiutai di andare a dormire in uno stambugio solo perché costava poco. |
| Bei tempi quando un pacchetto di caramelle costava pochi ventini. |
| Ho visto in vetrina un abito da sera così lussuoso che costava quanto il mio stipendio annuale!! |
| I miei cugini non riuscirono a comperare la villa, perché costava ottocentottantaseimila euro. |
| Ormai ero molto stanco ed ogni bracciata mi costava una gran fatica, ma non potevo mollare prima di aver raggiunto la riva. |
| È tanto che aspettavano, cosa ti costava riceverle! |
| Ho dovuto ripiegare su di un modello di automobile che costava di meno. |
| Mi spaventai quando l'agente immobiliare mi disse che la villa costava ottocentonovantanovemila euro. |
| La villetta in campagna che volevamo comperare costava quattrocentosettantaduemila euro. |
| Quella boccetta di profumo di 20 ml costava 87 euro. |
| Alla sagra del peperone ne ho visto uno oblungo che costava molto. |
| Il biglietto per le poltronissime costava un occhio della testa. |
| Nella seconda metà del 1800 il lavoro nelle piantagioni di cotone costava fatica, onore e dignità. |
| Telefonai al responsabile del viaggio in Cappadocia per sapere quanto costava il volo col pallone aerostatico. |
| Il gioco ludico che mio nipote ebbe a Natale costava molto. |
| La villa principesca sul lago di Como costava novecentonovantaduemila euro. |
| È stata tentata fino all'ultimo di comprare quel vestito, ma poi ha rinunciato, perché costava troppo. |
| Quando ci dissero quanto costava quell'appartamento, ritenemmo la cifra decisamente esagerata. |
| La borsetta di coccodrillo in vetrina costava l'equivalente dello stipendio annuo di un impiegato! |