Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con corrieri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Per la consegna dei pacchi le aziende si affidano a corrieri privati piuttosto che al servizio postale.
- Per farmi trovare in casa telefonai ai corrieri per sapere l'orario della consegna.
- I corrieri espressi oggi vengono usati per gli acquisti on-line, ma nel passato si poteva fare ordinare, scegliendo i prodotti da cataloghi cartacei.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Non possono accadere non essendovi che uno o al più due treni nel tubo, che seguono la medesima via.» «Quando si pensa come si viaggiava una volta c'è da impazzire! Che cosa direbbero Francesco I re di Francia e Carlo V, se potessero tornare al mondo! E pretendevano di avere i più rapidi corrieri del mondo!» «Quei re?» disse Holker. «Avevano delle lumache, forse.» «E che cosa direbbero il capitano Paulin, Burocchio, Chameran e soprattutto Marivaux?» «Chi erano costoro?»
Il re nero di Maico Morellini (2011): Dopo la Crisi, però, gli apparati di decodifica dei GenEx erano stati quasi tutti requisiti dai Corpi Medici e gli stessi corrieri intercettati e rinchiusi a Imola.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): A piedi verso il Largo del Castello: Ignazio suggerisce il giro lungo, per Santa Brigida e il vico dei Corrieri, onde evitare San Matteo, la Cagliantesa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corrieri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corriera, corriere. Con il cambio di doppia si ha: coppieri. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: correi, corre, cori, core, crie, crei, ceri. |
| Parole con "corrieri" |
| Iniziano con "corrieri": corrierino. |
| Parole contenute in "corrieri" |
| eri, ieri, corri. Contenute all'inverso: ire, rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corrieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: cote/terrieri, corfù/furieri, corrimani/manieri. |
| Usando "corrieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accorri * = aceri. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "corrieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: corrida/aderì, corriva/averi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "corrieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * furieri = corfù; aceri * = accorri. |
| Sciarade e composizione |
| "corrieri" è formata da: corri+eri. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "corrieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corri+ieri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "corrieri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sponda = corrisponderai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.