Verbo | |
| Contemperare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è contemperato. Il gerundio è contemperando. Il participio presente è contemperante. Vedi: coniugazione del verbo contemperare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di contemperare (adattare, accomodare, adeguare, aggiustare, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola contemperare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: con-tem-pe-rà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contemperare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contemperare |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: contemperate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: contee, conterà, contea, contrae, contare, conta, cote, comperare, compera, compere, comprare, compra, compare, come, comare, coma, copra, copre, cora, corre, core, cerare, cera, cere, care, onta, onerare, onera, onere, otre, operare, opera, opere, orare, neper, nepe, nepa, nera, nere, tempere, temprare, tempra, tempre, temerà, temere, teme, tema, tepee, terre, trae, tare, erre, mera, mere, mare, pere, pare. |
| Parole contenute in "contemperare" |
| are, con, era, per, onte, pera, rare, conte, tempera, temperare, contempera. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contemperare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contemperai/ire, contemperamenti/mentire, contemperamento/mentore, contemperata/tare. |
| Usando "contemperare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = contemperata; * areate = contemperate; * areati = contemperati; * areato = contemperato; * rendo = contemperando; * resse = contemperasse; * ressi = contemperassi; * reste = contemperaste; * resti = contemperasti; * ressero = contemperassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contemperare" si può ottenere dalle seguenti coppie: conto/ottemperare, contempererà/areare, contemperata/atre, contemperato/otre. |
| Usando "contemperare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = contemperata; * erte = contemperate; * erti = contemperati; * erto = contemperato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contemperare" si può ottenere dalle seguenti coppie: contempera/area, contemperata/areata, contemperate/areate, contemperati/areati, contemperato/areato, contemperai/rei, contemperando/rendo, contemperasse/resse, contemperassero/ressero, contemperassi/ressi, contemperaste/reste, contemperasti/resti, contemperate/rete, contemperati/reti. |
| Usando "contemperare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = contemperamenti; * mentore = contemperamento. |
| Sciarade e composizione |
| "contemperare" è formata da: con+temperare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contemperare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+temperare, contempera+are, contempera+rare, contempera+temperare. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il contegno di chi si atteggia a persona importante, Il conteggio dei voti, Contea inglese con Taunton, Si contemplano nei contratti, Austerità di contegno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Contemperare - V. a. Ridurre una cosa o una persona al temperamento di un'altra cosa o persona, Aggiustare. (Fanf.) È in Apul., e il Part. in Vitr. – Cr. 2. 8. 8. (C) Acconciamente e convenevolmente si contemperi (il terreno) alla natura delle piante. But. Par. 1. 2. L'obbietto de' sentimenti conviene esser contemperato alle potenze sensitive, altrimente non operano li sentimenti.
[Cont.] Biring. Pirot. I. 4. Si congiongono la umidità del piombo all'aridità dello argento, e il calido al frigido, e così si contemperano, e quella che è dura si fa convenientemente molle, e liquefattibile. 2. Per Temperare, Mitigare, Moderare. But. Purg. 28. 1. (C) La verdura della selva contemperava lo splendor del Sole, sicchè gli occhi di Dante lo poteano sofferire. 3. E N. pass. Tasson. Pens. div. 4. 2. (Mt.) Infondendosi acqua tiepida in acqua che bolle, si contempera, e fa cessar il bollore. 4. [Cont.] Mescolare. Biring. Pirot. VI. 1. Facilmente ogni altra terra ci potrebbe servire contemperandola con altre. V. anco CONTEMPRARE e gli anal. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contemperammo, contemperando, contemperano, contemperante, contemperanti, contemperanza, contemperanze « contemperare » contemperarono, contemperasse, contemperassero, contemperassi, contemperassimo, contemperaste, contemperasti |
| Parole di dodici lettere: conteggiasti, contegnosità, contemperano « contemperare » contemperata, contemperate, contemperati |
| Lista Verbi: contattare, conteggiare « contemperare » contemplare, contendere |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingenerare, venerare, onerare, esonerare, remunerare, rimunerare, temperare « contemperare (erarepmetnoc) » stemperare, ottemperare, imperare, comperare, operare, adoperare, riadoperare |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |