Forma verbale |
Considerassi è una forma del verbo considerare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di considerare. |
Informazioni di base |
La parola considerassi è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “No, è che per te è un inferiore, e tu, gl'inferiori, non li consideri per niente.“ ”Ti sbagli. Sarei un pessimo ufficiale se non considerassi gl'inferiori No, è che semmai ci ho poca simpatia…“ ”Se non ci hai simpatia, perché te lo sei preso come attendente?“ domandò lei meravigliata. “Tanto sono tutti uguali. Si montano subito la testa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per considerassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: considerarsi, considerasse, considerasti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: considerai, consideri, conidi, conierai, conierà, coniassi, coniai, conia, coni, condi, cosi, cose, cosa, cossi, code, coda, coesi, cora, corsi, cori, cnidi, cidì, cerai, cera, ceri, cessi, crassi, crasi, cassi, casi, onissi, onde, onda, onera, oneri, oserai, oserà, osei, osassi, osai, ossi, oidi, orsi, oasi, nidi, nera, neri, nessi, nasi, sidri, sieri, sdrai, sera, seri, sessi, sassi, ideassi, ideai, idea, idei, idra, ieri, issi, dessi, ersi, essi, rasi. |
Parole con "considerassi" |
Iniziano con "considerassi": considerassimo. |
Finiscono con "considerassi": riconsiderassi. |
Contengono "considerassi": riconsiderassimo. |
Parole contenute in "considerassi" |
con, era, ras, assi, considera. Contenute all'inverso: are, issa, issare. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIconsiderassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "considerassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsiderassi, considerai/issi, considerare/ressi, consideraste/stessi, considerata/tassi, considerate/tessi, considerato/tossi, consideravi/vissi, consideraste/tesi, considerasti/tisi. |
Usando "considerassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = consideraste; * siti = considerasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "considerassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: consideraste/site, considerasti/siti. |
Usando "considerassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressi = considerare; * tessi = considerate; * tossi = considerato; * vissi = consideravi; * stessi = consideraste; * tisi = considerasti; * eroi = considerassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "considerassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: considera+assi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Viene considerata un settore trainante dell'economia, Erano considerati la polveriera d'Europa, Il Muzio considerato capostipite degli Sforza, Il considerare l'interesse personale come base di ogni motivazione, Si consideravano discendenti del Sole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: considerarlo, considerarmi, considerarono, considerarsi, considerarvi, considerasse, considerassero « considerassi » considerassimo, consideraste, considerasti, considerata, consideratamente, considerate, consideratezza |
Parole di dodici lettere: considerarsi, considerarvi, considerasse « considerassi » consideraste, considerasti, considererai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incarcerassi, scarcerassi, deviscerassi, sviscerassi, federassi, confederassi, desiderassi « considerassi (issaredisnoc) » riconsiderassi, assiderassi, ponderassi, foderassi, rifoderassi, rinfoderassi, sfoderassi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |