Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con conosci e canzoni con conosci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se non conosci le regole base degli scacchi, è difficile che tu possa vincere una partita.
- Se davvero mi conosci, sai bene che è meglio non disturbarmi durante la lezione!
- Non conosci tutto lo scibile e non potrai mai soddisfare questo tuo desiderio, ma sii contento di ciò che sai e che potrai apprendere dalla vita.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Basilio, per quanto hai cara la vita, adesso che conosci quella baldracca, va e torna e cerca di parlarle a quattr'occhi, e le dici così, e non cambiare neanche una parola, altrimenti ti cambio gli occhi da un'occhiaia all'altra. Le dici così: «Mi manda Melchiorre Carta, tuo cugino, e ti comanda di andartene, capisci, di andartene entro la giornata d'oggi, di tornare a Nuoro, di non provocarlo oltre, perché altrimenti hai finito lo spasso». Non altro, ma dille così. Come le dirai?
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ma, ma, se tu mi vuoi fare un servizietto, le venticinque lire son preparate. ” “ Di' su. ” “ Ma...! ” disse Renzo, mettendo il dito alla bocca. “ Fa bisogno di queste cose? tu mi conosci. ” “ Il signor curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in lungo il mio matrimonio; e io in vece vorrei spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentandosegli davanti i due sposi, con due testimoni, e dicendo io: questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, il matrimonio è bell'e fatto. M'hai tu inteso? ”
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): «Ch'io mi ricordi, nel nome di Dio! Altrimenti perché rinascere? Ho pregato la Vergine e Santa Cecilia di rivelarmi il nome che mi sarà imposto allora. Non vollero. Ebbene, qualunque sia il tuo nome, tu che hai ritrovato e leggi queste parole, conosci in te l'anima mia infelice. Avanti di nascere hai sofferto tanto tanto (questa parola era ripetuta dieci volte in caratteri assai grandi) col nome di Cecilia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conosci |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conosca, conosce, conosco, monoscì. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consci. Altri scarti con resto non consecutivo: conci, coni, cosci, cosi, noci. |
| Parole con "conosci" |
| Iniziano con "conosci": conosciamo, conosciate, conosciuta, conosciute, conosciuti, conosciuto, conoscibile, conoscibili, conoscitiva, conoscitive, conoscitivi, conoscitivo, conoscitore, conoscitori, conoscimenti, conoscimento, conoscitrice, conoscitrici, conoscibilità. |
| Finiscono con "conosci": riconosci, disconosci, misconosci. |
| Contengono "conosci": sconosciuta, sconosciute, sconosciuti, sconosciuto, inconosciuta, inconosciute, inconosciuti, inconosciuto, riconosciamo, riconosciate, riconosciuta, riconosciute, riconosciuti, riconosciuto, disconosciamo, disconosciate, disconosciuta, disconosciute, disconosciuti, disconosciuto, inconoscibile, inconoscibili, misconosciamo, misconosciate, misconosciuta, misconosciute, misconosciuti, misconosciuto, riconoscibile, riconoscibili, ... |
| »» Vedi parole che contengono conosci per la lista completa |
| Parole contenute in "conosci" |
| con, sci, cono. Contenute all'inverso: ics, sono. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIconosciAMO. |
| Inserendo al suo interno era si ha CONOSCeraI; con ere si ha CONOSCereI; con est si ha CONOSCestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conosci" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/monoscì, corico/riconosci. |
| Usando "conosci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cicero = conoscerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "conosci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = conoscerò. |
| Sciarade e composizione |
| "conosci" è formata da: cono+sci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "conosci" (*) con un'altra parola si può ottenere: misera * = misconoscerai; misere * = misconoscerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.