Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola conoide è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conoide per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Orologi. Orologi ad acqua, a sabbia, orologi solari abbandonati contro le pareti, ma soprattutto orologi meccanici disposti su vari ripiani e cassettoni, orologi mossi dal lento discendere di pesi e contrappesi, da ruote che mordevano altre ruote, e queste altre ancora, sino a che l'ultima mordicava le due palette diseguali di una bacchetta verticale, facendole compiere due mezzi giri in direzioni opposte, così che essa in questo suo indecente sculettare muovesse a bilanciere una sbarra orizzontale legata all'estremità superiore; orologi a molla dove un conoide scanalato svolgeva una catenella, trainata dal movimento circolare di un bariletto che se ne impadroniva maglia per maglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conoide |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conoidi, coroide. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coni, code, onde, noie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: concoide, cronoide. |
Parole contenute in "conoide" |
con, noi, cono. Contenute all'inverso: dio. |
Incastri |
Si può ottenere da code e noi (COnoiDE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conoide" si può ottenere dalle seguenti coppie: coliche/lichenoide, coni/ioide. |
Usando "conoide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedali = conoidali. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "conoide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edipei = conopei; * edipeo = conopeo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conoide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conoidali = dedali; * lichenoide = coliche; * alee = conoidale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"conoide" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coni/ode, coi/onde. |
Intrecciando le lettere di "conoide" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arte = carotenoide; * slat = consolidate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La conobbero molti deportati, La sarta ne conosce i segreti, Sotto il loro governo Venezia conobbe un grande splendore, Ceste a forma di cono, È più che un conoscente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Conoide - Sost. com. Dal gr. Κῶνος, Cono, e Εἶδος, Immagine. È in Calcid. (Geom.) [Gen.] È un corpo solido rassomigliante ad un cono e specialmente quello che è generato dalla rotazione d'una parabola d'un'iperbole o d'un'elisse intorno al suo asse. = Viv. Res. sol. prop. 53. (C) La conoide nata da una parabola cubica… E 77. Uno solo è il conoide parabolico che pareggi col suo peso la propria resistenza. T. Galil.
2. [Gen.] I moderni chiamano conoidi le superficie descritte da una linea retta che scorre sopra un asse fisso restando sempre parallela ad un piano pur fisso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conobbe, conobbero, conobbi, conocchia, conocchie, conoidale, conoidali « conoide » conoidi, conopei, conopeo, conosca, conoscano, conosce, conoscemmo |
Parole di sette lettere: connubi, conobbe, conobbi « conoide » conoidi, conopei, conopeo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cannabinoide, ginoide, echinoide, albuminoide, crinoide, retinoide, cretinoide « conoide (edionoc) » cromagnonoide, cronoide, coronoide, flavonoide, lipoide, polipoide, antropoide |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |