Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commiserati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commiserata, commiserate, commiserato, commiseravi, commisurati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: commiserai. Altri scarti con resto non consecutivo: commiseri, commisi, comma, come, coma, coiti, cose, cosa, costi, cosi, cora, corti, cori, coti, cisti, ciati, citi, cerati, cerai, cera, certi, ceri, ceti, omise, omisi, omeri, oserai, oserà, osei, osati, osai, osti, orti, miseri, misti, misi, mieti, miei, mirati, mirai, mira, mirti, miri, miti, mera, meri, meati, ieri, irati, irti, iati, serti, seri, erti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: commiserasti. |
| Parole contenute in "commiserati" |
| era, mise, rati, sera, commi, misera, commise, commisera. Contenute all'inverso: are, sim, tar, resi, tare. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commiserati" si può ottenere dalle seguenti coppie: commiserare/areati, commiseri/iati, commiserano/noti, commiserare/reti, commiseravi/viti, commiseravo/voti. |
| Usando "commiserati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seratina = commina; * tino = commiserano; * tinte = commiserante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "commiserati" si può ottenere dalle seguenti coppie: commisererà/areati, commiserare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commiserati" si può ottenere dalle seguenti coppie: commiserano/tino, commiserante/tinte. |
| Usando "commiserati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = commiserano; * areati = commiserare; * viti = commiseravi; * voti = commiseravo. |
| Sciarade e composizione |
| "commiserati" è formata da: commise+rati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commiserati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commisera+rati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.