Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commiserano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commiserato, commiseravo, commiserino, commisurano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: commisero, commino, comma, come, coma, como, coseno, cose, cosa, coso, corano, cora, corno, coro, cono, ciro, ciano, ciao, cera, cero, ceno, omisero, omise, omino, omero, oserà, oserò, osano, orno, misero, miseno, mirano, mira, miro, miao, mino, mera, mero, meno, mano, iran, seno, sano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: commiserando. |
| Parole contenute in "commiserano" |
| ano, era, mise, sera, commi, erano, misera, commise, commisera. Contenute all'inverso: are, sim, resi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da commino e sera (COMMIseraNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commiserano" si può ottenere dalle seguenti coppie: commiserati/tino, commiserato/tono, commiserava/vano, commiseravi/vino. |
| Usando "commiserano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = commiserata; * note = commiserate; * noti = commiserati; * noto = commiserato; * nova = commiserava; * odo = commiserando; * nobile = commiserabile; * nobili = commiserabili; * nozione = commiserazione; * nozioni = commiserazioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "commiserano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = commiserata; * onte = commiserate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commiserano" si può ottenere dalle seguenti coppie: commisera/anoa, commiserabile/nobile, commiserabili/nobili, commiserai/noi, commiserata/nota, commiserate/note, commiserati/noti, commiserato/noto, commiserava/nova, commiserazione/nozione, commiserazioni/nozioni. |
| Usando "commiserano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = commiserati; * tono = commiserato; * vino = commiseravi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commiserano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commise+erano, commisera+ano, commisera+erano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.