(indicativo presente; imperativo presente).
| Ti ho fatto confezionare una collana costituita da stupende perle coltivate. |
| E' molto interessante visitare l'orto botanico con tutte le piante che vengono coltivate. |
| Sono diverse settimane che la siccità flagella le aree coltivate. |
| Un mio amico ha una decina di biolche coltivate a meloni. |
| Preparo genuinamente la pappa al mio bambino utilizzando le verdure coltivate dai miei genitori. |
| Lungo la strada si vedevano le terre irrigue coltivate a riso. |
| E' urgente che si bonifichino le zone coltivate sotto le quali sono state seppellite, abusivamente, scorie radioattive letali. |
| Ho notato che nelle zone coltivate intensivamente, gli agricoltori sono soliti sbarrare il passaggio con spranghe di legno per protezione. |
| Le barbabietole sono state coltivate in campagna da mio padre, in poca quantità, per uso personale. |
| In Liguria le viti sono coltivate in terrazze sostenute da muretti in pietra. |
| Non apprezzo molto le delizia, poiché non hanno quel gustoso sapore che caratterizza alcune altre qualità di mele e quelle coltivate un tempo. |
| Queste zucchine, evidentemente coltivate in serra, non sanno di niente. |
| Talune specie di piante sono più adatte di altre a essere coltivate in vaso. |
| Le amicizie coltivate nel tempo difficilmente tradiscono le aspettative. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Intersecarono la bassa pianura coltivata, con dei piccoli canali. |
| * Se coltivassi in modo intensivo il terreno con le stesse colture lo smagrirei eccessivamente. |
| * Se tuo marito coltivasse un po' di verdura, andresti meno al mercato ad acquistarla. |
| * I proprietari terrieri fecero bonificare le paludi e coltivarono grano. |
| Era una pratica antica, ancora in uso, quella dei terreni maggesi che non venivano coltivati e messi a riposo per restituire loro la fertilità. |
| Il terreno acquistato da mio padre era solo in parte sativo e vi aveva coltivato ogni tipo di verdura, ma nella zona ripida aveva fatto un frutteto. |
| Il coltivatore decorticò gli alberi da sughero del suo podere. |
| I consorzi agrari provinciali sono di aiuto a molti coltivatori diretti. |