Forma verbale |
Colorite è una forma del verbo colorire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di colorire. |
Forma di un Aggettivo |
"colorite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo colorito. |
Informazioni di base |
La parola colorite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-lo-rì-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con colorite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): La brutta ragazza, già di trent'anni, magra, sgraziata, con le guancie scarne, malamente colorite con un rossetto che componeva ella stessa, — una delle sue stravaganze, — restò piantata in mezzo alla stanza con aria trionfale. Le amiche sue abbassavano il capo, senza risponderle, sorprese da un grande senso di pena, urtate nei loro buoni sentimenti, urtate nel rispetto della maternità che esse avevano. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): galline rimaste senza cresta e senza bargigli, che chiedevano l'elemosina d'un chicco di granturco, di grosse farfalle che non potevano più volare, perché avevano venduto le loro bellissime ali colorite, di pavoni tutti scodati, che si vergognavano a farsi vedere, e di fagiani che zampettavano cheti cheti, rimpiangendo le loro scintillanti penne d'oro e d'argento, oramai perdute per sempre. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Si risvegliavano in lui, dopo la lunga astinenza, le sensualità antiche; ed egli parlava con un calore intimo e profondo, da gran conoscitor del nudo, compiacendosi delle parole più colorite, sottilizzando come un artista e come un libertino. E, in verità, il dialogo di quei quattro giovini signori tra quelle dilettose tappezzerie bacchiche, se fosse stato raccolto, avrebbe potuto ben essere il Breviarium arcanum della corruzione elegante in questa fine del XIX secolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cocorite, colorate, colorire, colorita, coloriti, colorito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colore, colite, coli, colte, colt, coorte, cori, corte, core, cote, crie, lite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coloriate, coloriste, scolorite. |
Parole con "colorite" |
Finiscono con "colorite": scolorite, ricolorite. |
Parole contenute in "colorite" |
col, ori, colo, lori, colori. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Incastri |
Si può ottenere da colte e ori (COLoriTE); da cote e lori (COloriTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolorite, colt/torite, colono/norite, colorimetri/metrite, colorino/note, colorirà/rate, colorire/rete, coloriremo/remote, colorirò/rote, colorista/state, coloriva/vate, colorivi/vite. |
Usando "colorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bicolori * = bite; tricolori * = trite; * ritenne = colonne; fercolo * = ferrite; portacolori * = portate; macinacolori * = macinate; * tersi = colorirsi; * tesse = colorisse; * tessi = colorissi; * testa = colorista; * teste = coloriste; * testi = coloristi; * tessero = colorissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: colori/irrite, colorino/onte, colorirà/arte, colorire/erte. |
Usando "colorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = coloritore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: decolori/tede, monocolori/temono, ricolori/teri, tricolori/tetri. |
Usando "colorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decolori = tede; * tricolori = tetri; * monocolori = temono; tede * = decolori; teri * = ricolori; tetri * = tricolori; temono * = monocolori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colorite" si può ottenere dalle seguenti coppie: colonne/ritenne, colorirsi/tersi, colorisse/tesse, colorissero/tessero, colorissi/tessi, colorista/testa, coloriste/teste, coloristi/testi. |
Usando "colorite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ferrite * = fercolo; * note = colorino; * rete = colorire; * rate = colorirà; * rote = colorirò; * vate = coloriva; * state = colorista; * remote = coloriremo; * turate = coloritura; * uree = coloriture; portate * = portacolori; macinate * = macinacolori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"colorite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coorte/li, corte/oli. |
Intrecciando le lettere di "colorite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scoloriate; dea * = decoloriate; * meri = colorimetrie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ben coloriti in viso, Mela tonda e colorita, Hanno un colorito scuro, __ Hur, film colossal del 1959, I colossali martelli delle ferriere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coloristi, coloristica, coloristiche, coloristici, coloristico, colorita, coloritamente « colorite » coloriti, colorito, coloritore, coloritori, coloritrice, coloritrici, coloritura |
Parole di otto lettere: colorire, colorirò, colorita « colorite » coloriti, colorito, coloriva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invigorite, rinvigorite, svigorite, diorite, fiorite, rifiorite, sfiorite « colorite (etiroloc) » ricolorite, scolorite, morite, intimorite, norite, saporite, insaporite |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |