Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorino |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colorano, colorirò, colorito, colorivo, dolorino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dolorini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coloro, colono, colon, colino, coli, cori, corno, coro, cono, cloro, clono, olino, olio, orno, loro, lino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scolorino. |
| Parole con "colorino" |
| Finiscono con "colorino": scolorino, decolorino, ricolorino. |
| Parole contenute in "colorino" |
| col, ori, colo, lori, orino, colori. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cono e lori (COloriNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorino" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolorino, colf/forino, colon/onorino, colt/torino, coloriti/ritirino, coloriresti/restino, colorismi/smino, colorista/stano, coloriti/tino, colorito/tono, coloritori/torino, coloritura/turano, coloriva/vano, colorivi/vino. |
| Usando "colorino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incolori * = inno; tricolori * = trino; vicolo * = virino; fercolo * = ferrino; multicolori * = multino; portacolori * = portano; * nota = colorita; * note = colorite; * noti = coloriti; * noto = colorito; * nova = coloriva; macinacolori * = macinano; * rinofonia = colofonia; * rinofonie = colofonie; * notori = coloritori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colorino" si può ottenere dalle seguenti coppie: colma/amorino, colto/otorino, colore/errino, coloriate/etano, colorirà/arno, colorirete/eterno, colorirò/orno. |
| Usando "colorino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = colorita; * onte = colorite. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colorino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fimicolo/rinofimi, genicolo/rinogeni, ricolori/nori. |
| Usando "colorino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rinofimi * = fimicolo; rinogeni * = genicolo; nori * = ricolori; * fimicolo = rinofimi; * genicolo = rinogeni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colorino" si può ottenere dalle seguenti coppie: colorii/noi, colorita/nota, colorite/note, coloriti/noti, colorito/noto, coloritori/notori, coloriva/nova. |
| Usando "colorino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: virino * = vicolo; ferrino * = fercolo; colon * = onorino; * ritirino = coloriti; * tono = colorito; * vano = coloriva; inno * = incolori; coloriti * = ritirino; * stano = colorista; * turano = coloritura; portano * = portacolori; macinano * = macinacolori. |
| Sciarade e composizione |
| "colorino" è formata da: col+orino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "colorino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colo+orino, colori+orino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "colorino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: colon/rio, coli/orno, corno/oli. |