Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colavate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calavate, celavate, covavate, volavate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: colate, colte, colt, covate, cova, cove, cote, clava, clave, cavate, cava, cave, ovate, lave. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: collavate, colmavate, scolavate. |
| Parole con "colavate" |
| Finiscono con "colavate": scolavate, ricolavate, calcolavate, circolavate, coccolavate, mescolavate, pascolavate, svicolavate, veicolavate, vincolavate, articolavate, brancolavate, miracolavate, ostacolavate, smoccolavate, svincolavate, fascicolavate, formicolavate, gesticolavate, graticolavate, ricalcolavate, rimescolavate, rinfocolavate, trasecolavate, piagnucolavate, disarticolavate, immatricolavate. |
| »» Vedi parole che contengono colavate per la lista completa |
| Parole contenute in "colavate" |
| ava, col, ola, cola, lava, vate, colava, lavate. Contenute all'inverso: eta, tav. |
| Incastri |
| Si può ottenere da colte e ava (COLavaTE); da cote e lava (COlavaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coane/anelavate, cobol/bollavate, coca/calavate, coesa/esalavate, corazzo/razzolavate, cori/rilavate, corico/ricolavate, cosa/salavate, cosca/scalavate, coscia/scialavate, costi/stilavate, cove/velavate, covo/volavate, colf/favate, colpisci/pisciavate, colai/ivate, colasti/stivate, colatura/turavate, colavano/note. |
| Usando "colavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calcolava * = calte; * lavatesta = costa; mescolava * = meste; pascolava * = paste; vincolava * = vinte; miracolava * = mirate; gesticolava * = gestite; caco * = calavate; ceco * = celavate; * temo = colavamo; dico * = dilavate; fico * = filavate; geco * = gelavate; miracola * = miravate; orco * = orlavate; gesticola * = gestivate; parco * = parlavate; particola * = partivate; convoco * = convolavate; accavalco * = accavallavate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: colava/avallavate, coro/orlavate, collosi/isolavate, colluse/esulavate, colma/amavate, colavano/onte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolava/teri. |
| Usando "colavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricolava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: costa/lavatesta, colava/atea, colavi/atei, colavo/ateo, colavamo/temo. |
| Usando "colavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calavate * = caco; celavate * = ceco; * calavate = coca; * salavate = cosa; * velavate = cove; dilavate * = dico; filavate * = fico; gelavate * = geco; orlavate * = orco; * anelavate = coane; * bollavate = cobol; * esalavate = coesa; * scalavate = cosca; * stilavate = costi; parlavate * = parco; * scialavate = coscia; * stivate = colasti; * note = colavano; * pisciavate = colpisci; accavallavate * = accavalco; ... |
| Sciarade e composizione |
| "colavate" è formata da: cola+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "colavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: col+lavate, cola+lavate, colava+vate, colava+lavate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "colavate" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = decollavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.