| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 560, in numeri romani diventa DLX. Segue il cinquecentocinquantanove e precede il cinquecentosessantuno. È composto di cinque centinaia, sei decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentosessantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 560esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Il partito di Elisa ha preso solo cinquecentosessanta voti in Campania. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Vincenzo ha partecipato a cinquecentosessanta tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Campi Bisenzio è stato estratto il cinquecentosessanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 560 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0230. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,6 x 10 2 oppure 5,6E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 560 = 24 x 5 x 7 Quindi è un multiplo di due, cinque e sette. Ha venti divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 14, 16, 20, 28, 35, 40, 56, 70, 80, 112, 140, 280, 560. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millequattrocentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentoventotto. Il doppio di cinquecentosessanta è millecentoventi, la metà è duecentottanta e il triplo è milleseicentottanta. Il quadrato è 313600, mentre il cubo è 175616000. La somma delle cifre di cinquecentosessanta è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 560 si scrive: five hundred and sixty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent soixante. In spagnolo si dice: quinientos sesenta. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentosessanta è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentosessanta |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: cinquecentosettanta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquanta, cinese, cine, cince, cincona, cinto, cinte, cintata, cinta, cinse, cina, ciuco, ciecona, cieco, cieca, cica, cito, citata, cita, città, cioè, cista, ciana, cucente, cuce, cuneata, cute, ceceno, cecene, cecena, cece, ceco, ceca, cenona, ceno, cene, cena, ceto, cesena, cessata, cessa, cesta, cose, cosa, costa, coesa, coana, conta, canta, inusata, inetta, incensata, incensa, incetta, incanta, inca, inno, innesta, innata, intona, intesa, intesta, intenta, insana, iute, iuta, iene, iena, icona, iosa, iota, issata, issa, nuca, nuota, necton, neet, netta, neon, nona. |
| Parole con "cinquecentosessanta" |
| Iniziano con "cinquecentosessanta": cinquecentosessantacinque, cinquecentosessantacinquemila, cinquecentosessantacinquesima, cinquecentosessantacinquesime, cinquecentosessantacinquesimi, cinquecentosessantacinquesimo, cinquecentosessantadue, cinquecentosessantaduemila, cinquecentosessantaduesima, cinquecentosessantaduesime, cinquecentosessantaduesimi, cinquecentosessantaduesimo, cinquecentosessantamila, cinquecentosessantanove, cinquecentosessantanovemila, cinquecentosessantanovesima, cinquecentosessantanovesime, cinquecentosessantanovesimi, cinquecentosessantanovesimo, cinquecentosessantaquattresima, cinquecentosessantaquattresime, cinquecentosessantaquattresimi, cinquecentosessantaquattresimo, cinquecentosessantaquattro, cinquecentosessantaquattromila, cinquecentosessantasei, cinquecentosessantaseiesima, cinquecentosessantaseiesime, cinquecentosessantaseiesimi, cinquecentosessantaseiesimo, ... |
| Finiscono con "cinquecentosessanta": millecinquecentosessanta. |
| Contengono "cinquecentosessanta": millecinquecentosessantadue, millecinquecentosessantasei, millecinquecentosessantatré, millecinquecentosessantanove, millecinquecentosessantasette, millecinquecentosessantacinque, millecinquecentosessantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono cinquecentosessanta per la lista completa |
| Parole contenute in "cinquecentosessanta" |
| cin, osé, san, anta, cent, essa, cento, santa, cinque, sessanta, cinquecento, centosessanta. Contenute all'inverso: nas, asse, nasse. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEcinquecentosessantaDUE; in millesei dà MILLEcinquecentosessantaSEI; in milletre dà MILLEcinquecentosessantaTRE (millecinquecentosessantatré); in millenove dà MILLEcinquecentosessantaNOVE; in millesette dà MILLEcinquecentosessantaSETTE; in millecinque dà MILLEcinquecentosessantaCINQUE; in millequattro dà MILLEcinquecentosessantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilasessanta. |
| Usando "cinquecentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantamila = cinquemila; millecinquecento * = millesessanta; * sessantadue = cinquecentodue; * sessantatré = cinquecentotre; * sessantamila = cinquecentomila; * sessantanove = cinquecentonove; * sessantasette = cinquecentosette; * sessantacinque = cinquecentocinque; * sessantaduemila = cinquecentoduemila; * sessantaduesima = cinquecentoduesima; * sessantaduesime = cinquecentoduesime; * sessantaduesimi = cinquecentoduesimi; * sessantaduesimo = cinquecentoduesimo; * sessantaquattro = cinquecentoquattro; * sessantaseimila = cinquecentoseimila; * sessantatremila = cinquecentotremila; millecinque * = millecentosessanta; * sessantanovemila = cinquecentonovemila; * sessantanovesima = cinquecentonovesima; * sessantanovesime = cinquecentonovesime; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cinquecentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacinque/centosessantaduemila, tremilacinquecento/sessantatremila. |
| Usando "cinquecentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantaduemila * = duemilacinque; * tremilacinquecento = sessantatremila; sessantatremila * = tremilacinquecento; * duemilacinque = centosessantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centosessantamila, cinquecentocinque/sessantacinque, cinquecentocinquemila/sessantacinquemila, cinquecentocinquesima/sessantacinquesima, cinquecentocinquesime/sessantacinquesime, cinquecentocinquesimi/sessantacinquesimi, cinquecentocinquesimo/sessantacinquesimo, cinquecentodue/sessantadue, cinquecentoduemila/sessantaduemila, cinquecentoduesima/sessantaduesima, cinquecentoduesime/sessantaduesime, cinquecentoduesimi/sessantaduesimi, cinquecentoduesimo/sessantaduesimo, cinquecentomila/sessantamila, cinquecentonove/sessantanove, cinquecentonovemila/sessantanovemila, cinquecentonovesima/sessantanovesima, cinquecentonovesime/sessantanovesime, cinquecentonovesimi/sessantanovesimi, cinquecentonovesimo/sessantanovesimo, cinquecentoquattresima/sessantaquattresima... |
| Usando "cinquecentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentosei = sessantasei; * cinquecentosette = sessantasette; * cinquecentoseimila = sessantaseimila; millesessanta * = millecinquecento; * cinquecentoseiesima = sessantaseiesima; * cinquecentoseiesime = sessantaseiesime; * cinquecentoseiesimi = sessantaseiesimi; * cinquecentoseiesimo = sessantaseiesimo; * cinquecentosettemila = sessantasettemila; * cinquecentosettesima = sessantasettesima; * cinquecentosettesime = sessantasettesime; * cinquecentosettesimi = sessantasettesimi; * cinquecentosettesimo = sessantasettesimo; * duemilasessanta = cinquecentoduemila; * esimia = cinquecentosessantesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentosessanta" è formata da: cinque+centosessanta, cinquecento+sessanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentosessanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centosessanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Cinquecentoquattro per Giulio Cesare, La Casa della Cinquecento, Cinquecento... in lettere, Il diplomatico del Cinquecento che portò il tabacco in Francia, Il Carlo regista della serie TV Le cinque giornate di Milano. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |