| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 548, in numeri romani diventa DXLVIII. Segue il cinquecentoquarantasette e precede il cinquecentoquarantanove. È composto di cinque centinaia, quattro decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoquarantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 548esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Tommaso avete totalizzato cinquecentoquarantotto punti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera cinquecentoquarantotto è stata messa a soqquadro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentoquarantotto è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 548 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0224. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,48 x 10 2 oppure 5,48E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 548 = 22 x 137 Quindi è un multiplo di due e centotrentasette. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 137, 274, 548. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentosessantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentodiciotto. Il doppio di cinquecentoquarantotto è millenovantasei, la metà è duecentosettantaquattro e il triplo è milleseicentoquarantaquattro. Il quadrato è 300304, mentre il cubo è 164566592. La somma delle cifre di cinquecentoquarantotto è 17. |
| Traduzioni |
| In inglese 548 si scrive: five hundred and forty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent quarante-huit. In spagnolo si dice: quinientos cuarenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertachtundvierzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoquarantotto è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoquarantotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentouno, cinquecentootto, cinquantotto, cine, cince, cinto, cinturato, cintura, cintano, cintato, cinta, cina, ciuco, cieco, cieca, cicero, cica, cito, citano, citato, cita, citrato, ciano, ciato, ciao, ciro, cuce, cucù, cuor, curano, curato, cura, curo, ceceno, cecena, cece, ceco, ceca, centouno, centootto, centrano, centrato, centra, centro, ceno, cenuro, cenano, cenato, cena, cenno, ceto, cetra, cerato, cera, certo, cerotto, cero, coatto, corano, cora, corno, corto, coro, conto, cono, cotto, carato, cara, caro, canto, canotto, inquarto, inetto, incentrano, incentrato, incentra, incentro... |
| Parole con "cinquecentoquarantotto" |
| Iniziano con "cinquecentoquarantotto": cinquecentoquarantottomila. |
| Finiscono con "cinquecentoquarantotto": millecinquecentoquarantotto. |
| Parole contenute in "cinquecentoquarantotto" |
| ara, cin, qua, tot, cent, otto, cento, cinque, cinquecento, quarantotto, centoquarantotto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentoquarantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilaquarantotto. |
| Usando "cinquecentoquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantottomila = cinquemila; * quarantottomila = cinquecentomila; millecinquecento * = millequarantotto; millecinque * = millecentoquarantotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentoquarantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centoquarantottomila, millecinque/millecentoquarantotto. |
| Usando "cinquecentoquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequarantotto * = millecinquecento; * duemilaquarantotto = cinquecentoduemila; * esimio = cinquecentoquarantottesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoquarantotto" è formata da: cinque+centoquarantotto, cinquecento+quarantotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoquarantotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoquarantotto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Cinquecentoquattro per Giulio Cesare, La Casa della Cinquecento, Il Carlo regista della serie TV Le cinque giornate di Milano, Bernardino, religioso senese del Cinquecento, La provincia che comprende le Cinqueterre. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |