Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 510000 (oppure con il separatore delle migliaia: 510.000). Segue il cinquecentonovemilanovecentonovantanove e precede il cinquecentodiecimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 510mila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentodiecimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista svizzera ha cinquecentodiecimila abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Sassari è stato estratto il cinquecentodiecimila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 510000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07C830. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,1 x 10 5 oppure 5,1E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 510.000 = 24 x 3 x 54 x 17 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e diciassette. Ha cento divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 16, 17, 20, 24, 25, 30, 34, 40, 48, 50, 51, 60, 68, 75, 80, 85, 100, 102, 120, 125, 136, 150, 170, 200, 204, 240, 250, 255, 272, 300, 340, 375, 400, 408, 425, 500, 510, 600, 625, 680, 750, 816, 850, 1000, 1020, 1200, 1250, 1275, 1360, 1500, 1700, 1875, 2000, 2040, 2125, 2500, 2550, 3000, 3400, 3750, 4080, 4250, 5000, 5100, 6000, 6375, 6800, 7500, 8500, 10000, 10200, 10625, 12750, 15000, 17000, 20400, 21250, 25500, 30000, 31875, 34000, 42500, 51000, 63750, 85000, 102000, 127500, 170000, 255000, 510000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e settecentoquarantatremilacentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e duecentotrentatremilacentonovantadue. Il doppio di cinquecentodiecimila è un milione e ventimila, la metà è duecentocinquantacinquemila e il triplo è un milione e cinquecentotrentamila. Il quadrato è 260100000000. La somma delle cifre di cinquecentodiecimila è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 510.000 si scrive: five hundred and ten thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent dix mille. In spagnolo si dice: quinientos diez mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertzehntausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola cinquecentodiecimila è formata da venti lettere, dieci vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: i (quattro), ci (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentodiecimila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentomila, cinquemila, cinetici, cinetica, cineteca, cinema, cine, cince, cincia, cintola, cinto, cinti, cinte, cinta, cinici, cinica, cina, ciuco, ciucci, cieco, cieca, ciccia, cicci, cicca, cica, cito, citi, cita, cioè, ciocia, cidì, cima, cucente, cuce, cucii, cucia, cuci, cuccia, cucca, cunei, cute, cuoia, cuoi, cuocia, cuoci, cuoca, ceceno, cecenia, ceceni, cecene, cecena, cece, ceco, ceci, ceca, centomila, ceno, ceni, cenemi, cenema, cene, cenci, cena, ceto, ceti, cedi, cedei, cede, ceda, cela, codici, code, coda, coca, coma, cola, inedie, inedia, incendia, incendi. |
Parole contenute in "cinquecentodiecimila" |
cin, ila, odi, cent, cento, dieci, cinque, diecimila, centodieci, cinquecento, centodiecimila, cinquecentodieci. Contenute all'inverso: ali, dot, limi, alimi. |
Incastri |
Si può ottenere da cinquecentomila e dieci (CINQUECENTOdieciMILA); da cinquemila e centodieci (CINQUEcentodieciMILA). |
Sciarade e composizione |
"cinquecentodiecimila" è formata da: cinque+centodiecimila, cinquecento+diecimila. |
Sciarade incatenate |
La parola "cinquecentodiecimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centodiecimila, cinquecentodieci+diecimila, cinquecentodieci+centodiecimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Vecellio illustre pittore cinquecentesco, Produce anche Cinquecento, Se n'è cinta la testa l'Italia nel nostro inno, Jan, celebre pittore fiammingo del Cinquecento, Il celebre poeta portoghese del Cinquecento considerato il più grande del Paese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cinquecentodiciottesima, cinquecentodiciottesime, cinquecentodiciottesimi, cinquecentodiciottesimo, cinquecentodiciotto, cinquecentodiciottomila, cinquecentodieci « cinquecentodiecimila » cinquecentododicesima, cinquecentododicesime, cinquecentododicesimi, cinquecentododicesimo, cinquecentododici, cinquecentododicimila, cinquecentodue |
Parole di venti lettere: cinquantaquattresimo, cinquantaquattromila, cinquecentocinquanta « cinquecentodiecimila » cinquecentonovantuno, cinquecentosettemila, cinquecentosettesima |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentonovemila, ottocentonovemila, diecimila, centodiecimila, trecentodiecimila, settecentodiecimila, duecentodiecimila « cinquecentodiecimila (alimiceidotneceuqnic) » novecentodiecimila, seicentodiecimila, quattrocentodiecimila, ottocentodiecimila, tredicimila, centotredicimila, trecentotredicimila |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |