Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cimeli per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho due cimeli che mi ricordano la storia garibaldina.
- Al museo ho ammirato interessanti cimeli della guerra.
- Alla morte di mio suocero i suoi cimeli sono andati a mio marito.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Dopo un certo numero di anni di suo silenzio, tu avevi fatto sparire in una scatola le sue foto sparse per casa: sulla libreria, sul frigo, sul mobile della camera da letto. Non c'era odio in quel gesto, soltanto un tentativo di arginare la sofferenza. «Non posso continuare a vederla sapendo che non posso raggiungerla.» Le avevi riunite in una scatola di biscotti Krumiri, me lo ricordo bene, così, malgrado l'ora, il freddo e la stanchezza, mi sono messo a cercarla nel disordine di casa. L'ho trovata nel tuo studio, sepolta sotto una tonnellata di riviste. L'ho aperta con timore, come se l'aria potesse nuocere ai cimeli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cimeli |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimali, cimoli. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cieli. Altri scarti con resto non consecutivo: celi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cimelio. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: xilemi. |
| Parole con "cimeli" |
| Iniziano con "cimeli": cimelio. |
| Parole contenute in "cimeli" |
| cime, meli. Contenute all'inverso: ile. |
| Lucchetti |
| Usando "cimeli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * melica = cica; * melina = cina; * meline = cine; * meliche = ciche; * elianti = cimanti; darci * = darmeli; * eliometri = cimometri; * eliometro = cimometro; trovarci * = trovarmeli; chiederci * = chiedermeli; procurarci * = procurarmeli; presentarci * = presentarmeli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "cimeli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ileale = cimale; * ileali = cimali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cimeli" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/melica, decime/lide. |
| Usando "cimeli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: melica * = caci; * decime = lide; lide * = decime; * caci = melica. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cimeli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cima/elia, cimanti/elianti, cime/elie, cimometri/eliometri, cimometro/eliometro. |
| Usando "cimeli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darmeli * = darci; trovarmeli * = trovarci; chiedermeli * = chiederci; procurarmeli * = procurarci; presentarmeli * = presentarci. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cimeli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cime+meli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.