(indicativo presente).
| Un cassetto della scrivania non si chiude a causa dell'umidità, ma un amico lo limerà delicatamente. |
| La fanfara dei carabinieri apre e chiude tutte le sfilate militari. |
| Le indicazioni di molti revisori suggeriscono di adottare un tempo piuttosto moderato, per il rondò che chiude questa sonata di Mozart. |
| Se non levighi meglio il fianco della porta, non chiude bene. |
| Quando qualcuno si annoia, durante una conferenza, chiude gli occhi e si appisola. |
| Un muratore improvvisato mi ha montato non a piombo l'intelaiatura della porta del bagno e, di conseguenza, non si chiude più. |
| Quando mio figlio litiga con qualche compagno, a casa si chiude in un mutismo ostinato per un paio di giorni. |
| Dobbiamo chiude bene le imposte, altrimenti il vento comincia a sbatacchiare le imposte. |
| L'apposizione del timbro del direttore chiude la pratica. |
| Tra due giorni il calciomercato chiude, chiudendo di fatto tutti i trasferimenti. |
| L'emistichio, che chiude il sonetto appena scritto dal mio amico, non mi pare tra i versi più eccelsi della poesia italiana. |
| Abbiamo discusso abbastanza ma non è facile convincerlo quando si chiude nel suo ermetismo. |
| L'orario estivo di apertura della biblioteca è ridotto: chiude alle 16.00 invece che alle 20.00. |
| Nell'arco notturno si chiude la coana e, non permettendomi di respirare bene, mi induce a russare. |
| Se abortisci il nostro rapporto d'amore si chiude! |
| Quando un'azienda chiude il bilancio in passivo o ha sbagliato investimento o ha investito in tecnologia. |
| Il bambino, rabbioso per l'ingiusto castigo, serra i pugni e gli occhi e si chiude in un mutismo ostinato. |