Forma verbale |
| Catramò è una forma del verbo catramare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di catramare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Catoneggiò, Catramerò « * » Cattolicizzerò, Cattolicizzò] |
Informazioni di base |
| La parola catramò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (marta). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con catramò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi catramo e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un animale come il catta, Sostiene la cattedra, La cattedrale incompiuta di Gaudí, Il grande impressionista delle Cattedrali di Rouen, I piedistalli per le cattedre. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: catramiate, catramina, catramine, catramino, catramista, catramiste, catramisti « catramò » catramosa, catramose, catramosi, catramoso, catriossi, catriosso, catta |
| Parole di sette lettere: catrama, catrame, catrami « catramò » cattiva, cattive, cattivi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): teramo, gramo, menagramo, diramò, diramo, tramò, tramo « catramò (omartac) » incatramo, sesamo, balsamo, imbalsamo, imbalsamò, miopotamo, ippopotamo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAT, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |