Aggettivo |
| Castano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: castana (femminile singolare); castani (maschile plurale); castane (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di castano (bruno, brunastro, marrone, marroncino, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola castano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-stà-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con castano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Anche lì, baffi. Baffi grossi, baffi spioventi, baffi tristi. Baffi resi ancora più desolati dagli sguardi vacui da documento, nonché dal fatto di appartenere agli scomparsi in Italia, e infine dall'inchiostro che uniformava in nero-grigio le varianti dal castano al biondo stoppa che trovava nei turisti. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Sostiene Pereira che erano tre uomini vestiti con abiti civili e che erano armati di pistole. Il primo che entrò era un magrolino basso con dei baffetti e un pizzo castano. Polizia politica, disse il magrolino basso con l'aria di quello che comandava, dobbiamo perquisire l'appartamento, cerchiamo una persona. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Avvocato, è stato un piacere. Conosce il mio compenso. — Arrivederci, Mieli. Si ricordi che non abbiamo, che lei non ha, molto tempo. Riccardo si girò e tornò sui suoi passi: non aveva ancora visto il viso della ragazza. Una goccia di pioggia si infilò dietro gli occhiali, gli accecò un occhio castano per poi strisciargli sulla guancia. La batteria della cintura magnetica era esaurita. Prima di arrivare alla lapide e riprendere un taxi si sarebbe bagnato fino alle ossa. "Questo sì che è divertente" pensò. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per castano |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastano, cantano, captano, cascano, cassano, castana, castane, castani, costano, tastano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: casto, casa, caso, sano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: castagno, castrano. |
| Parole con "castano" |
| Finiscono con "castano": ippocastano, bulbocastano. |
| Parole contenute in "castano" |
| ano, sta, tan, asta, cast, casta, stano. |
| Incastri |
| Si può ottenere da caso e tan (CAStanO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "castano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/costano, cade/destano, cadete/detestano, cadeva/devastano, cadi/distano, cali/listano, capre/prestano, care/restano, casco/scostano, caso/sostano, cave/vestano, cavi/vistano, casali/alitano, case/etano, caste/tetano, casti/titano, casto/totano, castri/tritano, castro/roano, castali/lino. |
| Usando "castano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stanotte = catte; * noli = castali; coca * = costano; dica * = distano; reca * = restano; teca * = testano; conca * = constano; arreca * = arrestano; imbuca * = imbustano; disseca * = dissestano; impreca * = imprestano; persica * = persistano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "castano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/distano, cairo/oristano, caos/sostano, cassetta/attestano, casto/ottano, castra/arano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "castano" si può ottenere dalle seguenti coppie: catte/stanotte, casta/anoa, castali/noli. |
| Usando "castano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destano = cade; * distano = cadi; * listano = cali; * restano = care; * vistano = cavi; distano * = dica; restano * = reca; * prestano = capre; constano * = conca; arrestano * = arreca; * detestano = cadete; * alitano = casali; * tritano = castri; * roano = castro; imbustano * = imbuca; * lino = castali; dissestano * = disseca; imprestano * = impreca; persistano * = persica; caso * = sostano; ... |
| Sciarade e composizione |
| "castano" è formata da: cast+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "castano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cast+stano, casta+ano, casta+stano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "castano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gai = castagnaio; * gli = castagnoli; * gol = castagnolo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il poeta indiano che voleva la soppressione delle caste, Sono famose quelle di Frasassi e di Castellana, Castellano e __, registi, Cavalli rosso-castani, Città da cui si parte per visitare i castelli della Loira. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: castani, castanicola, castanicole, castanicoli, castanicolo, castanicoltura, castanicolture « castano » caste, castellana, castellane, castellani, castellano, castellare, castellari |
| Parole di sette lettere: castana, castane, castani « castano » castiga, castigo, castigò |
| Lista Aggettivi: casereccio, casertano « castano » castellano, castigato |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): esortano, urtano, decurtano, riurtano, stanò, stano, bastano « castano (onatsac) » bulbocastano, ippocastano, impastano, rimpastano, contrastano, sovrastano, tastano |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |